Totò a colori | Steno (1952)

Primo film italiano girato con il Ferraniacolor, non a caso interpretato dal principe De Curtis: probabilmente per evitare un flop del colore si decise di rendere protagonista di quest’avventura pioneristica qualcuno che sicuramente avrebbe riempito le sale.

Eper non scontentare il pubblico fu cucita su misura da Age e Scarpelli una trama basata sulle esperienze teatrali più fortunate di Totò, peraltro nella fase discendente dell’avanspettacolo. La storia, poco più che un pretesto, altro non è che una sequela di gags e siparietti uniti dal filo rosso delle disavventure del direttore d’orchestra Antonio Scannagatti.

Risultati immagini per totò a colori

Il film è una bomba di spasso e comicità, un’antologia delle perle più luccicanti del percorso artistico dell’attore. Si può calcolare una risata ogni due minuti. Merito degli sketch proposti: dal Pinocchio infiltrato in un teatrino all’incontro con l’editore Tiscordi, dagli esistenzialisti all’immortale pezzo del vagone letto, uno dei migliori esempi di calibrazione di tempi comici, oliati con dovizia e pertinenza. Comprimari da applausi (Franca Valeri esistenzialista, Virgilio Riento, Mario Castellani).

Le battute sono rimaste nella storia («Sono un uomo di mondo: ho fatto tre anni di militare a Cuneo»; «Ogni limite ha una pazienza»; «Ma mi faccia il piacere!»; «Lei chi è?» – «L’onorevole Cosimo Trombetta» – «Questo nome non mi è nuovo… e chi non conosce quel Trombone di suo padre?!» e via dicendo): poco male per un film che a suo tempo non scatenò alcun furore di critica. Anni più tardi Steno avrebbe confessato che in quell’occasione non ci fu bisogno della sua esperienza di regista: Totò si dirigeva da solo, avendo ormai rodato alla perfezione la sua arte sul palcoscenico.

TOTÒ A COLORI (Italia, 1952) di Steno, con Totò, Rocco D’Assunta, Rosita Pisano, Virgilio Riento, Luigi Pavese, Franca Valeri, Isa Barzizza, Mario Castellani, Galeazzo Benti, Fulvia Franco, Alberto Bonucci, Vittorio Caprioli. Comico. *****

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...