Amore che vieni, amore che vai | Recensione

AMORE CHE VIENI, AMORE CHE VAI (Italia, 2008) di Daniele Costantini, con Fausto Paravidino, Filippo Nigro, Massimo Popolizio, Donatella Finocchiaro, Tosca D’Aquino, Agostina Belli, Claudia Zanella. Drammatico. * ½

Se volessimo intraprendere un discorso filologico, dovremmo perfino contestare il titolo del film. Se volessimo contestualizzarlo all’interno del discorso generale, ci accorgeremmo ben presto che Amore che vieni amore che vai c’azzecca poco con il filone della musica genovese del Fabrizio De André degli anni sessanta. Scritta sì in quel decennio e probabilmente a Genova, è una canzone dal significato talmente universale che trasversalmente solo può toccare il tema del film.

05-CarloBernardSalvatore

Come tutti i cantautori passati alla o per la narrativa (Guccini o Ligabue, ma anche Vecchioni), anche in Un destino ridicolo, il romanzo di De André, il discorso è diverso ed uguale rispetto a quello musicale. Contaminare il romanziere con il cantautore non era forse la cosa migliore da fare. Semplicemente è pressappochista, superficiale, seccante.

Amore che vieni, amore che vai si sarebbe potuto chiamare più logicamente La città vecchia o Via del campo, visto che l’ambientazione scelta è la Genova degli ultimi che tanto sapeva decantare bene il caro Fabrizio. Amore che vieni amore che vai è una canzone fin troppo universale per un contesto così particolare come quello del film. E se vogliamo essere pignoli anche il tema universale di quella splendida canzone c’entra pochino con la storia.

Questo film corale e irrisolto, da cui De André, il più grande poeta italiano del secondo novecento secondo Fernando Pivano, non ne esce bene, ha più di un difetto di struttura (forse l’intero film è un difetto – non totalmente brutto, ma come se fosse un neo in una persona non bella identificabile nella razza, variegatissima, dei tipi) e le motivazioni vanno individuate in tre cose ben precise.

Innanzitutto una sceneggiatura buttata lì senza troppi pensieri, quasi sentitasi protetta dal nome tutelare del cantautore per impegnarsi in un qualcosa di approfondito o se non altro intrigante. Poi la regia, probabilmente inadeguata, di Daniele Costantini, persa nell’orchestrare un coro di attori svogliati e mal assistita da una fotografia a dir poco calligrafica e per di più di maniera (un po’ coi colori pop del decennio esaminato e un po’ con le tinte intense di certa pittura nostrana).

E infine i già citati attori, che non hanno potuto contare su dei personaggi credibili, ma solo su figurine ispirate qua e là non solo al romanzo a cui si ispira il film ma anche a canzoni vere e proprie (Claudia Zanella che si atteggia a Bocca di rosa è l’esempio lampante). Vada per uno sciapitissimo come non mai Massimo Popolizio e un Fausto Paravidino fuori parte, ma Tosca D’Aquino o Donatella Finocchiaro, pur brave, non hanno le facce giuste.

Risultati immagini per amore che vieni amore che vai film

Nicola Piovani infila una delle sue partiture più ridondanti, immemore dello stupendo lavoro eseguito con il De André di Non al denaro, non all’amore né al cielo (su tutte Un otticoIl suonatore Jones) e di Storia di un impiegato (il concept album che contiene la mia canzone di Faber del cuore: Verranno a chiederti del nostro amore). Un film superficiale ed approssimativo, che non appassiona e lascia l’amaro in bocca.

L’incontro felice di De André col cinema non è ancora avvenuto – se pensiamo poi a come una sua meravigliosa canzone come Smisurata preghiera sia finita in un film come Ilona arriva con la pioggia – e Amore che vieni amore che vai, oltre ad essere un film mediocre, è un film sbagliato. Una storia sconclusionata, una storia sbagliata, per dirla alla Faber. De André al cinema, per ora, non si tocca.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...