La noia | Damiano Damiani (1963)

Non è stato tanto fortunato Alberto Moravia col cinema. Generalmente, gli adattamenti filmici dei suoi romanzi hanno sempre più o meno deluso (ad eccezione, forse, de La romana e La ciociara). La trasposizione del suo romanzo più sensuale non fa eccezione: se dal punto di vista formale non può che reputarsi certamente corretto e diligente nell’esplicazione apparente, da quello più profondamente psicologico si limita ad un’analisi superficiale.

Il rischio che corre questa Noia è quello di risultare più che un film noioso, un film annoiato: e se potrebbe, da un lato, giovare una certa atmosfera scoraggiata e sottilmente disperata, dall’altro non si può non notare che la noia che l’attraversa non è voluta o fisiologica, ma derivata da una messinscena che si affida un po’ troppo alla pagina scritta e non osa abbastanza. Così com’è, La noia ha la consistenza di un raccontino sciapito che spolpa Moravia e la sua dimensione esistenziale.

Risultati immagini per la noia film

È un raccontino ben fatto nel suo sviluppo esteriore, ma resta un raccontino. E la scelta dei protagonisti veicola proprio nella realizzazione di un’opera basata sull’involucro più che sull’interno: Horst Buchholz e Catherine Spaak sono belli ma non adeguatissimi (ma la scena dei soldi è da antologia per la sua tristezza erotica), Bette Davis gigioneggia estremamente, Georges Wilson è una presenza inquieta, Lea Padovani è un po’ imprigionata in un ruolo nevrastenico e Isa Miranda sprecata.

LA NOIA (Italia, 1963) di Damiano Damiani, con Horst Buchholz, Catherine Spaak, Bette Davis, Georges Wilson, Daniela Rocca, Lea Padovani, Isa Mirandi, Leonida Repaci. Drammatico. **

2 pensieri riguardo “La noia | Damiano Damiani (1963)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...