All’onorevole piacciono le donne | Lucio Fulci (1972)

Si racconta che Amintore Fanfani si sbellicò di risate quando lo vide: il Giacinto Puppis di Lando Buzzanca, probabilmente (ma è un eufemismo), gli ricordava qualcuno (nella fattispecie il rampante Emilio Colombo, futuro senatore a vita e più recentemente salito agli onori della cronaca anche perché cocainomane e presunto gay – un dc!). Ciò non gli permise di non avere guai con la censura, ma tanto meglio.

Onerevoli colleghi, una roboante commedia di satira politica allusiva, spudorata e nobile, diretta da un Lucio Fulci  (che l’ha scritta con Sandro Continenza e Ottavio Jemma) scatenato nel prendersi gioco dell’ancora imperante potere democristiano senza mezze misure. Ne è la prova l’impietoso personaggio del cardinale interpretato dall’apparente bonario Lionel Stander, burattinaio della storia politica di Puppis, quirinabile autodefinitosi «appartenente al gruppo di sinistra di una corrente di destra del partito di centro».

Risultati immagini per all'onorevole piacciono le donne

Se non sempre sono efficaci i sogni erotici del represso Puppis (la sezione eterea ed onirica non sta molto in piedi), bisogna comunque ammettere che, visto anche oggi, il film diverte, e non poco, pure per la ridotta volgarità tanto conclamata per vituperarlo. Resta nella memoria il povero candidato Torsello, che ha sempre paura che qualcuno glielo ficchi nel culo (clamorosa invenzione di regia quella di annientare sempre la parola) e che fa una brutta fine (per dirla alla Andreotti, tanto per restare in casa scudocrociato: a pensar male si fa peccato, ma ci s’azzecca sempre).

NONOSTANTE LE APPARENZE… E PURCHÉ LA NAZIONE NON LO SAPPIA… ALL’ONOREVOLE PIACCIONO LE DONNE (Italia, 1972) di Lucio Fulci, con Lando Buzzanca, Laura Antonelli, Lionel Stander, Renzo Palmer, Corrado Gaipa, Agostina Belli, Anita Strindberg, José Quaglio, Aldo Puglisi, Quinto Parmeggiani. Commedia erotica. ** ½

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...