Shine | Scott Hicks (1996)

Per almeno due terzi, la cinebiografia del virtuoso David Helfgott non brilla certo per particolare originalità. Corretta, diligente, seguibilissima. La consulenza diretta del protagonista si sente. Non che sia un male, ben inteso. Però è come se si riduca ad un’agiografia in cui – a parte il personaggio del padre (un gigantesco Armin Mueller-Stahl, malservito del copione), quintessenza dell’ambiguità contraddittoria che solo un genitore totalizzante sa esercitare – tutto si schematizza senza farsi troppi problemi.

La convenzionale storia di questo talento dilagante che a poco a poco entra nel buco nero della follia si snoda attraverso passaggi esemplari (su tutti l’incontro con lo storico maestro di pianoforte Cecil Parkers interpretato dal leggendario John Gielgud), in cui prima il febbrile Noah Taylor e poi l’istrionico Geoffrey Rush (un tantino esagerato l’Oscar, meritato se non altro per le incredibili doti musicali acquisite per l’occasione) danno prova di mimetismo e coinvolgimento empatici e sinceri.

Immagine correlata

Il film spicca il volo quando entra in scena Lynn Redgrave nei panni della matura astrologa che diventerà la moglie di David: l’ingresso del motivo sentimentale all’interno dell’economia filmica non gli fa che bene e lo caratterizza con tenerezza e delicatezza. Momento topico: l’esecuzione, passionale e scatenata, con crollo finale (e inizio dell’autodistruzione) dell’impossibile concerto n. 3 di Rachmaninov, con cui il giovane Parkers aveva fatto emozionare lo stesso Rach.

SHINE (Australia, 1996) di Scott Hicks, con Geoffrey Rush, Noah Taylor, Armin Mueller-Stahl, Lynn Redgrave, John Gielgud. Biografico drammatico. ** ½

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...