La bisbetica domata | Franco Zeffirelli (1967)

La scomparsa di Elizabeth Taylor, che senza retorica possiamo tranquillamente definire l’ultima vera diva della Hollywood classica, può essere l’occasione di rivedere qualche vecchio film che la donna dagli occhi viola interpretò nella sua lunga carriera. Per esempio La bisbetica domata, una delle migliori interpretazioni della Taylor, nonché il miglior film di Franco Zeffirelli alla seconda prova dietro la macchina da presa un decennio dopo il rinnegato Camping, regista che al cinema non sa sempre declinare la sua naturale tendenza alla magniloquenza.

Risultati immagini per la bisbetica domata zeffirelli

Lontano dal teatro filmato, con una vera idea di cinema che poi ha perso per strada (a conti fatti, le cose più commestibili di Zeffirelli sono questo e Romeo e Giulietta; oserei dire che gli ultimi Un tè con Mussolini e Callas forever siano sicuramente dignitosi se si considerano tutte le brutture precedenti), Zeffirelli fonde una serie di elementi in un’armonia che raramente s’incontra nelle trasposizioni shakespeariane fuori dalla terra madre: fedeltà non pedante al testo originario (penso che il merito maggiore sia ascrivibile a Suso Cecchi D’Amico, che aveva due mani d’oro), dispiego di mezzi sfarzoso ma non eccessivo, solida tradizione teatrale e divismo.

Per quanto concerne il divismo, ovviamente qui è appannaggio della scatenata coppia formata da Liz Taylor e Richard Burton, in un gioco cinematografico che è quasi metacinematografico, profetico ed allegorico. La diva è perfetta (nonostante in realtà la protagonista non sia esattamente una bellezza) nei panni furiosi, veementi e sfacciati di Caterina, splendidamente illuminata dalla brillante fotografia di Oswald Morris e vestita con filologico gusto da Danilo Donati.

LA BISBETICA DOMATA (THE TAMING OF THE SHREW, Italia-U.S.A., 1967) di Franco Zeffirelli, con Elizabeth Taylor, Richard Burton, Cyril Cusack, Michael Hordern, Alfred Lynch, Alan Webb, Michael Yorl, Giancarlo Cobelli. Commedia. *** ½

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...