Love Actually – L’amore davvero | Richard Curtis (2003)

Ridendo e scherzando, è diventato nel corso degli ultimi anni una specie di film seminale, imitato, copiato da chiunque (due nomi: Fausto Brizzi e il Garry Marshall sotto festività). Il suo innegabile punto di forza sta nella complessa rete di relazioni alla base della macchina narrativa escogitata da Richard Curtis, un contorto puzzle in cui ogni personaggio ha in qualche modo un rapporto con un altro personaggio, che sia familiare, sessuale o casuale.

Risultati immagini per love actually

Un film ad episodi camuffato in maniera molto abile nel quale si incrociano una ventina di personaggi sullo sfondo di una Londra colta nelle settimane precedenti al Natale, ossia: l’innamoramento del premier britannico (chi se non Hugh Grant, feticcio di Curtis e tra i pochi divi inglesi) per l’impiegata di Downing Street sboccata e romantica Martine McCutcheon; il tradimento perpetuato dal cinquantenne Alan Rickman ai danni della sorella di Hugh Grant, Emma Thompson; il di lei amico Liam Neeson che ha appena perso la moglie, alle prese con il piccolo figliastro innamorato di una baby cantante americana; lo scrittore Colin Firth che viene cornificato dalla moglie con il fratello e scappa in Francia dove s’invaghisce di una domestica portoghese; una sua amica, Keira Knightley che si è appena sposata con Chiwetel Ejiofor, e che scopre che il testimone di nozze di lui Andrew Lincoln è a sua volta innamorato di lei, nonostante le appaia ostile; Laura Linney, collega di Rickman, che ha preso una cotta per Rodrigo Garcia che lavora con lei, ma che ha la testa troppo impegnata dalla malattia del fratello; due attori che fanno le controfigure nelle scene sessuali dei film; un ragazzo che parte per l’America con l’obiettivo di scoparsi chiunque; e il cantante decaduto Bill Nighy che si ricicla con una cover natalizia orrenda del suo più grande successo.

Questo film lungo e confuso nella sua lineare limpidità ha un difetto di struttura che accomuna tutti i lavori di Curtis: perché non ancora riesce a trovare la quadra della durata, peccando con dilatamenti narrativi che hanno il problema di allungare il brodo senza una reale ragione.

Delle storie raccontate almeno due potevano essere eliminate, eppure questo effetto caotico e sereno al contempo ha una sua forza accumulatrice e generosa che denota una gioia narrativa non comune (ammettiamolo: il mosaico costruito è squisito e nessuno degli imitatori l’ha eguagliato). Ha le caratteristiche più brillanti della commedia natalizia: spensierata, buonista, irresistibile. Andava sicuramente asciugato, ma il film c’è, scorre via con scioltezza e tranquillità.

Risultati immagini per love actually

Si potrebbero eleggere Emma Thompson (che si ricongiunge con Rickman e Grant dieci anni dopo Ragione e sentimento) e Bill Nighy (un portento) migliori in campo, ma la dichiarazione d’amore con i cartelli di Andrew Lincoln  a Keira Knightley è qualcosa di  meraviglioso che resta davvero nelle antologie. Cammei di Billy Bob Thornton (il presidente degli Stati Uniti), Rowan Atkisnon (un commesso) e Claudia Schiffer (una mamma) e una colonna sonora pazzesca e mielosa.

LOVE ACTUALLY – L’AMORE DAVVERO (LOVE ACTUALLY, G.B.-U.S.A., 2003) di Richard Curtis, con Hugh Grant, Colin Firth, Emma Thompson, Alan Rickman, Liam Neeson, Bill Nighy, Keira Knightley, Laura Linney, Martine McCutcheon, Andrew Lincoln, Rowan Atkinson, Rodrigo Santoro, Martin Freeman, Chiwetel Ejifor, Billy Bob Thornton, Claudia Schiffer, Joanna Page. Commedia romantica. ***

Un pensiero riguardo “Love Actually – L’amore davvero | Richard Curtis (2003)

  1. […] Se il cinema del sovrastimato Danny Boyle dimostra ancora una volta schizofrenia e inconcludenza, è un peccato attestare il giro a vuoto di Richard Curtis, sceneggiatore tra i più influenti della commedia contemporanea, che dai confini inglesi ha saputo imporre su scala internazionale l’idea di un film romantico e rapsodico. Pensiamo all’incidenza culturale del fondamentale Quattro matrimoni e un funerale o alla scaltra potenza seminale del mosaico Love Actually. […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...