Shakespeare in Love | John Madden (1998)

Shakespeare in amore, letteralmente. Will innamorato. Il giovane artista non è ancora diventato lo Shakespeare che tutti conosciamo, è ancora un uomo trentenne alla ricerca di un’ispirazione. Lo sfondo di questa furba commedia premiata con cinque Oscar è la Londra del 1593, quella dei teatri rivali fra di loro, delle compagnie artistiche nelle quali gli uomini interpretano anche i ruoli femminile. Alle donne, infatti, è vietato calcare il palcoscenico.

Non è d’accordo una giovane nobildonna biondina, Lady Viola, amante del palcoscenico. Il suo incontro con il Bardo non può che provocare scintille. D’amore. Poiché sta cercando di scrivere una storia di due innamorati a Verona, la ragazza ottiene la parte del nobiluomo Romeo, amante di Ethel, figlia di un pirata. Anche grazie agli aiuti dell’amico Marlowe, Shakespeare riesce a mettere in piedi la commedia, ispirandosi anche a fatti personali. Peccato che ci si metta il prepotente pretendente di Viola, che vuole la ragazza tutta per sé e lontana dai teatri, e soprattutto da William. Gliel’ha detto pure la Regina in persona…

Risultati immagini per shakespeare in love

Dopo il dimesso La mia regina, John Madden ha diretto un altro film per signore, da guardare sorseggiando un po’ di te in un pomeriggio invernale. In realtà il giocattolo è più artificioso del solito e, attraverso un’esibizione di pretenziosa astuzia, la deliziosa commedia storico-romantica finisce per appesantirsi sotto la pomposa confezione di una messinscena intrappolata nelle maglie di una sceneggiatura di ferro, molto più che un canovaccio intelligente, che mescola realtà e finzioni, fatti vere e leggende, personaggi fittizi e realmente esistiti.

Un teatro che non sa quasi mai farsi cinema autonomo, con qualche momento davvero mediocre (vedi la morte di Marlowe). Salvato dagli interpreti di una scuola impeccabile e sempre disposta a ripensare la propria immagine, spiccano Judi Dench come regina tagliente e schietta (tuttavia l’Oscar è stato elargito con generosità: la stessa Dench, nel ritirarlo, sottolineò gli otto minuti in cui era in scena; ma forse era un risarcimento per la mancata attribuzione per La mia regina nell’annata precedente), il mestiere di Geoffrey Rush, un Rupert Everett vissuto, la maternità di Imelda Staunton. Più che magnanime le statuette assegnate a Gwyneth Paltrow e allo stesso film. Per certi versi, un capolavoro di Harvey Weinstein.

SHAKESPEARE IN LOVE (G.B.-U.S.A., 1998) di John Madden, con Joseph Fiennes, Gwyneth Paltrow, Geoffrey Rush, Tom Wilkinson, Judi Dench, Colin Firth, Martin Clunes, Simon Callow, Rupert Everett, Ben Affleck, Imelda Staunton, Jim Carter. Commedia. **

Un pensiero riguardo “Shakespeare in Love | John Madden (1998)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...