Sansone e Dalila | Cecil B. De Mille (1949)

Si stenta a credere come il pubblico di sessant’anni fa potesse prendere seriamente un film del genere. Forse siamo troppo snob noi altri, ma è evidente la totale, abbagliante assurdità dell’opera dell’eccessivo e debordante Cecil B. DeMille («Eccomi, DeMille, sono pronta per il mio primo piano»).

Puntellata da un’interminabile ouverture iniziale (per dare il tempo al pubblico di accomodarsi) e da una musica d’uscita, è la trasposizione filmica della storia biblica del buono e valoroso Sansone e della spregiudicata Dalila, romanzata alla grande per accontentare i gusti più disparati e priva di qualunque serietà.

DeMille conosce i suoi polli e infarcisce il film di cosce nude, muscoli in evidenza, allusioni sessuali neanche troppo velate, scenografie imponenti, ambienti esotici e chi più ne ha più ne metta, costruendo una sublime e costosissima baracconata faranoica che riesce nell’ardua impresa di andare oltre i confini del kitsch, con dialoghi a dir poco imbarazzanti.

Risultati immagini per sanson AND DELILAH FILM

Datato sicuramente, eppure implacabilmente divertente nella sua più involontaria comicità, val la pena di vederlo se non altro per capire quanto eravamo più ingenui e disponibili a giocattoloni sciocchi ma con un’idea di cinema (discutibile, ma comunque un’idea) dietro che non è soltanto meretrice.

Il guascone Victor Mature ci mette del suo per rendere l’operazione ancora più incredibile ed è inutile dire come se lo mangi in sol boccone il gigionissimo George Sanders. La leggendaria Angela Lansbury uccisa da una lancia è una scena che lascia senza parole. Oscar alle scene e ai costumi (scandalosi per l’epoca) a cui misero mano le grandissime Edith Head (otto Oscar) e Dorothy Jeakins (tre Oscar).

SANSONE E DALILA (SANSON AND DELILAH, U.S.A., 1949) di Cecil B. DeMille, con Victor Mature, Hedy Lamarr, George Sanders, Angela Lansbury, Henry Wilcoxon, Olive Deering. Biblico epico. ** ½

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...