Tenderly | Franco Brusati (1968)

Virna Lisi era appena scappata da un’esperienza americana per restare con la famiglia in patria. George Segal aveva ricevuta una nomination all’Oscar per Chi ha paura di Virgina Woolf ma non era ancora una star. L’aura americana che avvolgeva entrambi non poteva che andare a nozze con l’intento un po’ folle di Franco Brusati, all’epoca con solo due film all’attivo come regista: creare una commedia sofisticata italiana che fosse soprattutto sentimentale e che non dimenticasse il contesto sociale. In effetti noi altri certe cose non le abbiamo mai fatte, probabilmente perché abbiamo trovato un genere (la commedia all’italiana) che ci soddisfaceva di più per moltissime ragioni.

Risultati immagini per tenderly film

Ma il tentativo è comunque degno di massimo interesse perché Brusati realizza il film con un ritmo non indifferente che si destreggia tra situazioni rocambolesche (gli esperimenti sugli animali), inattese invasioni nel campo del cinema on the road, gag anche abbastanza dirette e divertenti, improvvisi flashback a metà tra il trip mentale (Jolanda che racconta ai bambini come sono nati) e la nostalgia goliardica (i ricordi dello zio in guerra in Africa), pensieri lampo sui massimi sistemi (compresa la proprietà privata) e personaggi quasi da fumetto (il mutilato, lo zio, la vedova, la madre di Jolanda).

Tenderly è a suo modo quasi unico nel panorama nazionale e merita di essere riscoperto anche solo (se non soprattutto) per quanto sa essere saggiamente divertente senza strafare e senza esagerare. Il cast è un valore aggiunto e, al di là dei due protagonisti (non ce ne voglia il buon Segal, ma Virna Lisi è incantevole in tutto e per tutto e mette a segno una delle più belle interpretazioni della carriera), ci sono grandi macchiettoni di Akim Tamiroff (lo zio), Mario Brega (il mutilato) e addirittura del premio Oscar Lila Kedrova (la madre della Lisi, con una scena da antologia).

TENDERLY (Italia, 1968) di Franco Brusati, con Virna Lisi, George Segal, Paola Pitagora, Lisa Kedrova, Nora Ricci, Akim Tamiroff. Commedia romantica. ***

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...