Grand Prix | John Frankenheimer (1966)

Non è certamente il miglior lavoro di John Frankenheimer, probabilmente interessato fino ad un certo punto a dirigere il traffico di questo film ad alto costo e lunga durata ambientato nel mondo della Formula 1. Il film corre su due piste: da una parte c’è una concentrazione piuttosto evidente sull’elemento tecnico, con l’interesse focalizzato sulle macchine, sui motori, sulle scuderie e relativi intrecci; da un’altra parte c’è la rete di relazioni sentimentali dei protagonisti, dominate dalle corna.

Frankenheimer è probabilmente intrigato più dall’aspetto meno scontato e meno visto al cinema, con Toshiro Mifune che si ispira al magnate Soichiro Honda o Adolfo Celi che porta un po’ di italianità nel suo Agostini Manetta (che è sostanzialmente Enzo Ferrari), e le riprese fatte direttamente nei luoghi veri (si vedono i circuiti di Montecarlo, Monza, Clermont-Ferrand, Francorchamps, Park Zandvoort, Watkins Glen, Brands Hatch) in cui corrono le varie Ferrari, McLaren e BRM (che collaborarono alla realizzazione del film).

Risultati immagini per grand prix film

Il filone più intimista è freddo, non coinvolge più di tanto, complici forse anche le prove poco appassionate dei divi in ballo James Garner (al posto del previsto e più pertinente Steve MacQueen), Eva Marie Saint e Yves Montand (che ha il ruolo più tragico). Abbonda lo split screen che fraziona lo schermo in più parti (quasi sempre due) per una narrazione più compiuta.

Un kolossal anonimo perché tecnologico e rustico al contempo, d’autore ma anche commerciale, uno strano ibrido che si lascia trasportare da una robusta colonna sonora di Maurice Jarre. Tre inevitabili Oscar tecnici (montaggio, sonoro e montaggio sonoro), ma forse l’avrebbe meritato soprattutto la splendida e nitida fotografia di Lionel Lindon.

GRAND PRIX (U.S.A., 1966) di John Frankenheimer, con James Garner, Eve Marie Saint, Yves Montand, Toshiro Mifune, Adolfo Celi, Antonio Sabato, Françoise Hardy, Jessica Walter, Brian Bedford, Claude Dauphin. Drammatico. ** ½

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...