Alice nel Paese delle Meraviglie | Clyde Geronimi, Hamilton Luske, Wilfred Jackson (1951)

Che sia in un certo senso sottovalutato? Alice nel Paese delle Meraviglie banalizza ed appiattisce il capolavoro letterario di Carrol, annacquando le sue radici sociali ed antropologiche. Il mondo che la spaurita Alice si ritrova a visitare è costellato di personaggi assurdi che a modo loro rappresentano simboli di una società malata e disordinata. Certo, il tono è quelle delle commedie musicali vagamente caciarone nella loro conclamata eleganza, ma se andiamo a scavare c’è, ovviamente, un po’ di latente disperazione.

Risultati immagini per alice in wonderland 1951

Altrimenti non si spiegherebbe l’allegoria metafisica di caratteri come lo Stregatto (l’inganno beffardo degli sconosciuti sfuggenti), il Cappellaio Matto e il Leprotto Bisestile (la follia allo stato puro, degenerata in una schizofrenia spassosa ed ubriaca – il banchetto per il buon non-compleanno è indimenticabile), il Bianconiglio (l’essere sempre in ritardo ai tempi degli altri), la Regina di Cuori (l’arroganza ignorante del potere) e il suo signore (l’approfittare dello stesso potere), Pingo Pango e Pango Pingo (mai dare retta agli sconosciuti), il Brucaliffo (la discutibile saggezza derivata dal consumo di strane sostanze…) e via dicendo. Un film sospeso tra sogno e realtà, apparentemente allegro e spensierato eppure intimamente metaforico e trascendente, che meriterebbe più di una visione per afferrarne appieno le decisive caratteristiche.

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE (ALICE IN WONDERLAND, U.S.A., 1951) di Clyde Geronimi, Hamilton Luske, Wilfred Jackson. Animazione fantastico musicale. ***

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...