Lo zio indegno | Franco Brusati (1989)

Due personaggi speculari e complementari, con eccedenza di uno di loro (indovinate quale): uno zio ripudiato dalla propria famiglia d’origine, libertino ed inopportuno, elegante e spensierato nonostante la veneranda età, poeta celebrato all’estero ed ignorato da tutti; un nipote arricchito, forse arido, che ha occhi solo per i due bei figlioli e per un amore giovanile ritrovato per caso.

L’incontro fra i due uomini è il nucleo centrale dell’ultimo film di Franco Brusati, autore razionale e maturo, sceneggiato assieme ai due mostri della commedia Benvenuti e De Bernardi. Inutile dire che il film se lo mangia tutto e in un sol boccone Vittorio Gassman, già con il seme della depressione che l’affliggerà negli ultimi anni (ben evidente negli occhi stanchi e vivaci di quest’uomo immenso) ma con una vitalità rara, contaminata di eccitazione e sovrabbondanza.

Risultati immagini per lo zio indegno

La sua è una recitazione giocosa che soccombe alle mancanze di una storia che in realtà non ha molto da dire se non offrire l’occasione ad un grande attore di aggiungere un tassello nella propria fulgida carriera. Brusati lo lascia fare, va col pilota automatico (le prove stanno nelle scene del tribunale, con camera fissa e monologhi reiterati e nei frequenti tormentoni) e crea un film d’attore classico ed intrigante forse solo come documento artistico. Vinse il Nastro d’Argento come miglior attore.

Giancarlo Giannini gli regge lo strascico con dedita ammirazione e si dimentica di rendere interessante il suo personaggio, sulla carta controverso e sfizioso nonostante la programmatica metamorfosi. Commedia agrodolce, con una decisa sferzata verso tinte più drammatiche in un finale dolce ed inevitabile.

LO ZIO INDEGNO (Italia, 1989) di Franco Brusati, con Vittorio Gassman, Giancarlo Giannini, Andréa Ferréol, Stefania Sandrelli, Kim Rossi Stuart, Clelia Rondinella. Commedia. ** ½

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Lo zio indegno | Franco Brusati (1989)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...