Sontuosa ed elegante rappresentazione di un’epoca, storia vera ma inevitabilmente condita con quel pizzico di soap opera ripensando alle atmosfere dei polpettoni in costume come Il favorito della grande regina o Anna dei mille giorni. L’indiano Shekhar Kapur mette in scena il primo periodo dell’età Elisabettiana è con abilità e furbizia, con un gran drammone che strizza l’occhio al grande pubblico (c’è la Polygram dietro) non disdegnando le pretese autoriali, indirizzate nel disegno della Regina Vergine.
E ha proprio le sembianze di un period drama largamente midcult, questo Elizabeth, fastoso primo capitolo di un’ideale trilogia che dovrebbe dipanarsi per vent’anni, con una scansione di dieci anni, così da avere tre diversi momenti di quell’era. Tra eretici, figlie bastarde, cattolici a dir poco integralisti, affari di palazzo, alleanze, amanti, amori impossibili, morti ammazzati, attentati, stragi, torture, ribellioni di nobili, travestimenti e giochi di corte, è un affascinante dramma di corte tra vizi privati e pubbliche virtù da romanzo di formazione (della giovane Elizabeth-the-first, destinata a regnare per oltre quarant’anni) nella quale vi si ritrovano tutti i turbamenti di una donna di quell’età e il suo primo, violento, impatto col mondo esterno.
Probabilmente il difetto sta nella prolissità di alcuni passaggi, enfatizzata anche dalla fosca e soffocante fotografia. Cate Blanchett è la magnifica figlia “bastarda” di Anna Bolena ed Enrico VIII, infiammata in una chioma fulva, carattere e pugno di ferro da far impallidire (ma che pallore in volto, mia regina!) il più vigoroso dei maschietti. Tutti gli altri attori se la cavano, chi col mestiere della grande scuola inglese (John Gielgud e Richard Attenborough su tutto), chi con lo spirito di adattabilità degli scafati cosmopoliti (Geoffrey Rush), chi con la maliziosità transalpina (Fanny Ardant, Vincent Cassel, perfino Eric Cantona). Seguito da The Golden Age.
ELIZABETH (G.B., 1998) di Shekhar Kapur, con Cate Blanchett, Geoffrey Rush, Christopher Eccleston, Joseph Fiennes, Richard Attenborough, Fanny Ardant, Kathy Burke, Eric Cantona, James Frain, Vincent Cassel, John Gielgud, Edward Hardwicke, Emily Mortimer, Daniel Craig, Jamie Foreman. Biografico storico drammatico. ** ½