L’orribile segreto del Dr. Hichcock | Riccardo Freda (1962)

Nell’ambito dell’operazione di recupero del cinema popolare all’italiana di cosiddetta serie B (se non altro per impegno produttivo e circuito commerciale), L’orribile segreto del dr. Hichcock ha un posto d’onore e ha guadagnato nel corso degli anni un invidiabile stato di culto.

Sarà forse perché il seme del culto è piantato sin dal titolo, così sfacciatamente allusivo ad una certa idea del cinema di tensione (molti omaggi al maestro inglese), sarà per le condizioni di lavoro che hanno un qualcosa di epico se non grottesco (girato in una villa ai Parioli, praticamente distrutta, in dodici giorni), sarà per il proverbiale talento di Freda sta nel fare di necessità virtù e di realizzare grandi effetti con due soldi.

Il film ha una sua splendida rozza efficacia per tre ragioni sostanziali: il tema della necrofilia, quantomeno inconsueto se non proprio tabù tuttora; il gusto gotico-horror che fa dell’assurdo la propria cifra essenziale; gli effetti visivi che di speciale hanno solo la maestria tecnica di consumati artigiani (giochi di luci e carrellate in prevalenza).

Risultati immagini per l'orribile segreto del dr. hichcock

Con, oltretutto, approfondimenti psicologici inseriti in una cornice tetra e raffinata, resta una tappa fondamentale del cinema dell’orrore all’italiana, seminale per almeno due generazioni di cinefili. Visto in una disgraziata copia 35mm disperatamente affascinante, come in un drive in della provincia americana degli anni sessanta.

L’ORRIBILE SEGRETO DEL DR. HICHCOK (Italia, 1962) di Riccardo Freda, con Barbara Steele, Robert Flemyng, Silvano Tranquilli, Maria Teresa Vianello. Horror. *** ½

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...