Far North | Sam Shepard (1988)

Il papà cocciuto è stato deposto dal cavallo bizzoso. La figlia accorre al suo capezzale. Il papà le ordine di abbattere l’animale. Ecco lo spunto per parlare anche d’altro. E via allora con l’idillio pacifico dei luoghi del profondo nord americano, con la rappresentazione del correre di quattro generazioni verso l’esistenza in armonia con la natura, con i rapporti familiari di ogni genere.

Far North è l’esordio del grande commediografo ed attore Sam Shepard e non è immune da tutti i difetti e da tutti i pregi delle opere prime. La carne al fuoco lento, che divampa fra le montagne fosche, sembra tanta, ma in realtà si rivela poca e non sempre in linea con le ambizioni dell’autore. Quella di fare un film piccolo ed intimo è solo un proposito apparente – e, infine, realizzato chissà fino a che punto consapevolmente – dal momento che il respiro di Shepard è più largo, l’intensità paesaggistica dovrebbe, nei presupposti, sposarsi a meraviglia con la nervosità addomesticata dei suoi protagonisti.

far_north_1988_original_film_art_2000x

Nonostante tutto, il film scorre via come un auto sull’autostrada alla ricerca di un autogrill in cui rifocillarsi. Dura poco ed è un vantaggio: in fondo la storia non regge per più di un’ora e mezza, e il difetto sta nel manico, ossia in una sceneggiatura lineare ma forse più adatta alle tavole del palcoscenico. Lo dimostra il monologo in auto (per altro ben diretto) a cui è costretta la brava Jessica Lange (moglie nella vita), ma Shepard si fa perdonare con l’elegante e discreto commiato al padre capriccioso nel finale.

Una poetica evidente e sottile qui, di rado avvertibile altrove – anche se si ricorda con piacere il personaggio della vecchia nonna americana fino al midollo – in un film in cui conta soprattutto il “dove” e il “chi” più che il “come” o il “cosa”. D’altronde Shepard è autore dominato dal genius loci, di case in cui deflagrano tensioni e gente in perenne conflitto con le proprie radici.

FAR NORTH – ESTREMO NORD (FAR NORTH, U.S.A., 1988) di Sam Shepard, con Jessica Lange, Charles Durning, Tess Harper, Donald Moffat, Ann Wedgeworth, Patricia Arquette. Drammatico. ** ½

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...