Rossini! Rossini! | Mario Monicelli (1990)

Si sa che Robert Altman abbandonò il progetto perché indispettito dalle troppe raccomandazioni ricevute per far lavorare attrici di dubbia professionalità. La palla passò quindi a Mario Monicelli che non ha nessun interesse nei confronti della biografia del compositore del Barbiere di Siviglia se non quello di portare il risultato a casa senza infamia e senza lode.

Non bisogna girarci tanto attorno: più che brutto, è uno dei film più inutili del maestro, la cui mano non si riconosce se non di rado lungo le due abbondanti ore della pellicola, forse soltanto quando il protagonista è anziano e quasi depresso (complice anche una cupa e fredda Parigi urbana).

Risultati immagini per rossini rossini film monicelli

Per il resto, la cavalcata umana ed artistica del compositore è simpatica e niente di più, arricchita dalle evidentemente immortali musiche e dalla movimentata vita sentimentale dell’uomo di Pesaro. Probabilmente una delle cose più interessanti è il tono da commedia con cui raramente si misura il genere biografico, ma qui il merito è, oltre che di Monicelli, dell’intervento di Suso Cecchi D’Amico in sceneggiatura, che dà una notevole mano all’impianto narrativo più storico dell’esperto Nicola Badalucco (assieme a loro c’è il musicologo Bruno Cagli).

Il reparto tecnico è quello delle grandi occasioni, con una nota di merito alla fotografia di Franco Di Giacomo; gli attori timbrano con onesta pigrizia il cartellino, ma gli applausi sono tutti per uno stratosferico Giorgio Gaber nei panni del machiavellico impresario Barbaja, comparso fino ad allora in soli tre film (l’unico degno di nota è Il minestrone di Sergio Citti) e capace di catalizzare tutta l’attenzione di un film scadente sulla sua felice caratterizzazione.

ROSSINI! ROSSINI! (Italia, 1990) di Mario Monicelli, con Philieppe Noiret, Sergio Castellitto, Jacqueline Bisset, Sabine Azéma, Giorgio Gaber. Biografico commedia drammatico. * ½

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...