Don Camillo monsignore… ma non troppo | Carmine Gallone (1961)

La debolezza del quarto capitolo risiede nell’assunto iniziale: in accordo con la logica del “promuovere per rimuovere”, com’è possibile credere ad un manesco parroco di campagna diventato monsignore in Vaticano e ad un ignorante sindaco di provincia in un seggio senatoriale? Regge fino ad un certo punto la satira nei confronti della vacua ampollosità clericale e della discutibile politica della rappresentanza comunista.

Il ritorno a Brescello, agognato da Fernandel e Gino Cervi (al solito esimi) quasi quanto il pubblico, appare inevitabile ed è proprio nella Bassa che ritrovano e ritroviamo un po’ del precipuo sapore della saga: in pieno boom, Don Camillo e Peppone hanno bisogno di un pretesto per tornare al passato con la consapevolezza del presente che incombe (la distensione).

Risultati immagini per don camillo monsignore... ma non troppo

Film debole per quanto simpatico, che cerca di bagnare il naso alla commedia di costume per tenere il passo coi tempi che scorrono, ha la solita struttura antologica attraversata dalla coscienza del soggiorno limitato dei due illustri ex (c’è un nuovo curato e il fedele Saro Urzì è diventato sindaco) e vanta almeno due momenti notevoli: la posa della prima pietra della Casa del popolo interrotta dall’arrivo di Emma Gramatica come devota madre di un figlio morto in guerra; e il toccante episodio del funerale in piazza. Il finale sembrerebbe definitivo: ormai Don Camillo e Peppone sono cresciuti, e non devono più rincorrersi come nel finale del precedente capitolo.

DON CAMILLO MONSIGNORE… MA NON TROPPO (Italia, 1961) di Carmine Gallone, con Fernandel, Gino Cervi, Leda Gloria, Gina Rovere, Karl Zoff, Valeria Ciangottini, Saro Urzì, Marco Tulli, Andrea Checchi, Emma Gramatica. Commedia. **

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...