Casablanca | Michael Curtiz (1942)

Su Casablanca c’è poco altro da dire ancora più di ciò che è stato scritto in settant’anni di amorosi ragionamenti. Tuttavia, il fatto che continui a raccogliere un costante consenso soprattutto di pubblico nonostante tutto il tempo trascorso, suscita una riflessione che va al di là della sua effettiva rilevanza artistica e tecnica e che ha a che fare, questo film più che mai, con la ricezione.

E più che citare il repertorio di riferimenti, citazioni, evocazioni di cui s’è alimentato il cinema che è venuto dopo, potremmo risolvere la pur vastissima questione con una parola: nostalgia. Casablanca è l’esempio emblematico della nostalgia nei confronti della Hollywood classica, la sua capacità di tematizzare la guerra nell’ambito del melodramma, l’esotismo dell’ambientazione contemporanea e il romanticismo del passato indimenticato, l’abilità di un regista esperto e prolifico, la musica malinconica e via discorrendo.

dad21448b425f2c89fe6e316a9cfc653d4200728

 

Tutto vero. Ma Casablanca è anche l’esempio di quella che potremmo chiamare “nostalgia allo specchio”: lo spettatore d’ogni epoca e latitudine è teso naturalmente all’empatia coi protagonisti: «avremo sempre Parigi» come simbolo di un amore personale e collettivo legato ad un passato che non potrà più essere presente ma solo ricordo nel futuro e «suona, Sam, suona Mentre il tempo passa» il suggello di questo eterno “dolore del ritorno” al passato che può essere solo disperatamente celebrato ma non rivissuto.

E così il film continuerà a devastare felicemente lo spettatore per la semplice ragione che Rick e Ilsa sono stilizzazioni realistiche e comunque immaginifiche della nostra esperienza sentimentale. Questo è cinema, signori: il cinema che non finisce mai.

CASABLANCA (U.S.A., 1942) di Michael Curtiz, con Humphrey Bogart, Ingrid Bergman, Paul Henreid, Claude Rains, Peter Lorre, Conrad Veidt. Mélo. *****

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...