L’isola di Arturo | Damiano Damiani (1962)

Da molto tempo il romanzo di Elsa Morante (scritto nel 1957) è entrato di diritto nella memoria collettiva per come è riuscito a raccontare la formazione giovanile in modo asciutto, a tratti commovente, avvolgente. L’isola di Arturo lo si legge assai nelle scuole e l’accusa che i ragazzi rivolgono più spesso è la lenta narrazione descrittiva che caratterizza specialmente la prima parte, con quel mare placido che circonda l’isola di Procida e che simboleggia il distacco tra il ragazzo e il resto del mondo.

Risultati immagini per l'isola di arturo film

In questa trasposizione, un po’ sulla scia de I quattrocento colpi, Arturo vede il mare e vi ci proietta una speranza. L’arricchimento truffautiano alla già densissima e ricca narrazione morantiana è solo evocativo. Per un semplice motivo: l’adattamento del libro è puramente illustrativo, non scava nell’indagine psicologica di un personaggio raccontato dalla Morante in modo eccellente, si limita a rappresentare la storia in modo secco, privandola della forza necessaria, in maniera decorosa. Damiani non trova la voce: constata.

E ai due personaggi più belli del romanzo (escluso l’iconico Arturo), ossia la puerile Nunziatella e il tormentato padre del protagonista, non viene restituito il vigore necessario (specie il secondo, nei suoi conflitti interiori dettati dall’omosessualità repressa). Un tentativo di nouvelle vague nostrana, con attori sconosciuti e sguardo altro. Ma comunque un’occasione mancata.

L’ISOLA DI ARTURO (Italia, 1962) di Damiano Damiani, con Vanni De Maigret, Key Meersman, Reginald Kernan, Gabriella Giorgelli, Elvira Tonelli, Luigi Giuliani. Drammatico. **

2 pensieri riguardo “L’isola di Arturo | Damiano Damiani (1962)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...