L’anno del terrore | John Frankenheimer (1991)

È vero che noi italiani siamo un po’ troppo suscettibili e non disposti a ripensare la storia in una prospettiva romanzesca, specie se gli autori sono stranieri. Ma il problema più grande di qualunque altro è che il sequestro Moro era ancora materia troppo complessa e recente per essere accettabile in una versione del genere, a dir poco libera, contenuta in un romanzo di Michael Mewshaw.

Al centro dell’intrigo c’è, appunto, un giornalista americano impegnato nella stesura di un romanzo tipo Il giorno dello sciacallo, cioè la cronaca di fatti realmente accaduti con personaggi che sono controfigure della storia. Interessato ai rapporti tra brigatisti ed intellettuali, sta indagando sulla questione terroristica mentre tesse relazioni con la diplomazia, colleghi della pubblicistica e il mondo universitario e giunge alla conclusione che le Brigate rosse stiano pianificando il rapimento di un importante uomo politico – ovvero Aldo Moro.

Risultati immagini per year of the gun

Cosa c’entri John Frankenheimer con questo film è abbastanza oscuro. Arrivato dopo il definitivo e spietato La quarta guerra, il maestro americano torna a riflettere sulla guerra fredda seguendo la via italiana degli anni di piombo. Ma non ha alcuna cognizione di causa in merito alla strategia della tensione, si abbandona in anacronismi privi di senso, reinventa la storia con una disinvoltura che confina con la sciatteria.

Un film complottista, complicatissimo fino alla confusione, comunque sbagliato, manchevole perfino di quell’elementare tensione verso il guilty pleasure pur nella pericolosità della cornice cronachistica meno fruibile alla nostra coscienza civile, un fumettone con attori immoti e inespressivi quasi imbarazzante guardando la filmografia del regista.

L’ANNO DEL TERRORE (YEAR OF THE GUN, U.S.A., 1991) di John Frankenheimer, con Andrew McCarthy, Valeria Golino, Sharon Stone, John Pankow, Mattia Sbragia, George Murcell, Lou Caste. Thriller. *

Un pensiero riguardo “L’anno del terrore | John Frankenheimer (1991)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...