Renzo e Luciana (Boccaccio ’70) | Mario Monicelli (1962)

Episodio del collettivo Boccaccio ’70, antologia che può essere considerata anche non nella sua interezza per la mancanza di un reale trait d’union (il sesso? deboluccio), Renzo e Luciana fa parte del filone “sociale” e meno commerciale di Monicelli ed è il meno addentro alle logiche concettuali dello zibaldone. Non è un caso che sia stato inserito in un film di sicuro richiamo commerciale (almeno nelle intenzioni del produttore Carlo Ponti).

boccaccio7

Ispirata da un racconto di Italo Calvino, è la parabola amara e kafkiana su due sposini proletari che non possono vivere serenamente per mancanza di una stabilità economica, presenta almeno tre elementi di interesse: la straniante rappresentazione delle nuove ritualità di massa del proletariato (l’angosciante domenica all’idroscalo); la mutazione progressiva della periferia invasa dai simulacri della pubblicità (l’insegna luminosa accanto alla finestra); il ritratto di una donna al lavoro lontana anni luce dallo stereotipo della telefonista del decennio precedente. Assieme al disperato Risate di gioia, apre gli anni sessanta di Monicelli con la malinconica consapevolezza del benessere effimero.

RENZO E LUCIANA (Italia, 1962) di Mario Monicelli, con Marisa Solinas, Germano Gilioli. Commedia. ***

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...