Che ora è | Ettore Scola (1989)

Quale regista non ha in qualche modo trattato il rapporto edipico padre-figlio. Ovviamente Ettore Scola non poteva esserne esente, dato che la sua sensibilità ben si addice ad un tema del genere. “Che ora è” è un film di parola, una conversazione sull’incomunicabilità che si trasforma, tra un padre ed un figlio che fondamentalmente non si conoscono e devono porre rimedio prima che sia troppo tardi.

Che poi ricorra spesso la domanda che dà il titolo al film è un simbolo, la metafora dell’impossibilità di un rapporto franco e sereno tra due uomini di diverse generazioni che intendono la vita in modi differenti.

Questo film ambizioso, scritto da Scola con la figlia Silvia e Beatrice Ravaglioli, ha un grande pregio e un grande difetto: un tema forte, forse fin troppo descritto al cinema ma sempre con un punto di vista differente ed originale, che cattura la visione attraverso la facile identificazione degli spettatori con i protagonisti ed anche degli attori con i personaggi, ben narrato dalla sceneggiatura che ambisce quasi ad obiettivi psicanalitici d’atmosfera; e una certa pigrizia della regia di Scola, che regala sì qualche guizzo (specie nel malinconico finale), ma anche parecchia banale consuetudine nella rappresentazione della parola.

Risultati immagini per che ora è ettore scola

In questo film crepuscolare che può contare su non rari elementi di sorriso (seppur amarognolo), capitale è la prova dei due interpreti, non a caso premiati a Venezia con una doppia Colpa Volpi. Nonostante l’età sbagliata, Massimo Troisi porta il candore consapevole e dolce della sua recitazione al confronto col candore inconsapevole e al contempo calcolato del maestoso Marcello Mastroianni, praticamente perfetto nei panni di questo genitore che comincia a credere di aver sbagliato tutto.

CHE ORA È (Italia, 1989) di Ettore Scola, con Massimo Troisi, Marcello Mastroianni, Anne Parillaud. Drammatico. ** ½

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...