Concorrenza sleale | Ettore Scola (2000)

Concorrenza sleale tra due negozianti di stoffe, l’uno ebreo e l’altro fascista, alla fine degli anni trenta. All’epoca il film di Scola ricevette critiche abbastanza impietose. Non è ovviamente il suo miglior film, ma bisogna mettere in conto due cose: Scola è uno che realizza un cinema che sa di antico ed è arrivato alla soglia dei settant’anni con uno stile molto artigianale (volontà o necessità di cura, attenzione e controllo di tutte le maestranze); la dignità di un’opera del genere, è comunque sopra il livello medio di molto cinema italiano per le caratteristiche di cui sopra.

52007

Certo, non tutto torna in questo quadretto un po’ bozzettistico e vagamente patetico, dagli snodi di scrittura qua e là approssimativi e le recitazioni forse di maniera: tuttavia, il suo maggior merito è quello di riportare in una sala cinematografica un film in costume nostrano che, basandosi su una storia non del tutto scontata, rappresenta un periodo storico fondamentale con competenza e capacità critica.

Un cinema che riassapora il gusto del passato, probabilmente fuori tempo ma onesto e limpidamente “dalla stessa parte”.

CONCORRENZA SLEALE (Italia-Francia, 2000) di Ettore Scola, con Sergio Castellitto, Diego Abatantuono, Gérard Depardieu, Jean-Claude Brialy, Sabrina Impacciatore, Rolando Ravello, Elio Germano, Antonella Attili. Commedia drammatica. ** ½

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...