34° Torino Film Festival | Recensione: Le fils de Joseph

LE FILS DE JOSEPH (Belgio-Francia, 2016) di Eugène Green, con Victor Ezenfis, Natacha Régnier, Fabrizio Rongione, Mathieu Amalric, Maria de Medeiros. Commedia drammatico. *** ½

Cresciuto da solo con la madre infermiera, un ragazzo parigino scopre che il padre è un cinico e viscido editore sposato con prole ed amanti varie. Dopo una legittima sciocchezza, il giovanotto conosce lo zio, pressoché diseredato dalla famiglia d’origine e dunque con una certa affinità malinconica.

Pur abilmente strutturato in cinque atti i cui titoli s’ispirano a vicende bibliche (il sacrificio di Abramo, il vitello d’oro, il sacrificio di Isacco, il falegname, la fuga in Egitto), Le fils de Joseph è anzitutto un discorso formale.

Abitata da personaggi che, quando portatori di valori positivi, entrano nelle inquadrature quasi per caso (Vincent, Joseph, Marie) e, laddove si fanno espressioni di una chiara negatività, imprimono tracce addirittura sopra le righe (l’editore Oscar, il critico Violette Tréfouille, gli ospiti della festa), è una commedia drammatica che riflette sulla parola in una prospettiva a tratti teatrale.

Da una parte la recitazione conduce l’immobilità del corpo astante al servizio delle parole proprio per dare peso al significato di ciò che viene pensato, ponderato e detto, dall’altra gioca sull’eccesso, sul movimento, sul fraintendimento al fine di sottolinearne la scafata indifferenza nei confronti dell’umano.

Risultati immagini per le fils de joseph film

Regista di natali americani ma cittadinanza e cultura francesi, Eugène Green, sotto l’egida dei fratelli Dardenne, applica questa particolare e forte cifra formale ad un contenuto altrettanto potente. Parabola cristologica sulla paternità rifiutata (Oscar), allontanata (Marie), ambita (Vincent), ricreata (Joseph), giocando con spirito sulla spiritualità, si serve dei riferimenti biblici per universalizzare e al contempo sublimare una storia terrena.

Peraltro, sa accordare l’avventura del personaggio ad una serie di momenti che apparentemente sembrano deviare rispetto all’obiettivo finale (la ricostruzione della famiglia) e così sa mettere accanto il gustoso siparietto del party letterario in cui fanno macchia Mathieu Amalric e Maria de Medeiros (con il gag di Vincent de Marais) all’austera ed armoniosa parentesi musicale dentro la chiesa. E trova in Victor Ezenfis un protagonista meraviglioso, accanto agli ottimi Natacha Régnier e Fabrizio Rongione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...