Summertime – 3 | Tempo d’estate | David Lean (1955)

Prima di immolare tutta l’ultima parte (quasi un trentennio) di carriera alla realizzazione di kolossal (solo cinque in realtà), da Il ponte sul fiume Kwai fino a Passaggio in India, David Lean scelse di tornare sul tema del breve incontro già declinato nell’eponimo capolavoro del dopoguerra. Qui la brevità è determinata dallo spazio di una vacanza, che una matura zitella americana decide di trascorrere a Venezia, come d’altronde cominciava ad essere costume presso gli yankee nei paraggi della pensione.

Adeguandosi allo sguardo della straniera, Tempo d’estate è inevitabilmente un (costoso) film turistico, una carrellata di cartoline che, tuttavia, si emancipano dal catalogo patinato grazie alle pennellate di un regista che sa evitare le banalità incipienti. Lean riesce così a sfruttare con grande intelligenza lo scintillante lavoro da Jack Cardiff, direttore della fotografia che impreziosisce l’immagine di una brillantezza fondata su colori caldi, avvolgenti, rilassati.

Risultati immagini per summertime 1955

L’eccellente confezione è dovuta anche al coinvolgimento di alcuni elementi italiani, in uno dei periodi di maggiore ebbrezza nei rapporti con Hollywood (Ulisse, Guerra e pace, La tempesta…), dal compositore Alessandro Cicognini all’ex diva Isa Miranda fino al coprotagonista, quel Rossano Brazzi che per almeno un decennio ha rappresentato la massima espressione del maschio italico nel cinema americano.

Oggetto del desiderio della più grande attrice di sempre, che dopo La regina d’Africa continua a non negare l’età e indagare, praticamente unica nella sua generazione prima della tentazione del grandguignol, le sfaccettature della maturità (leggi: i cinquant’anni) con acume e sensibilità. Ma sono tutte parole che non riescono a cogliere l’irripetibile grandezza di Katharine Hepburn, qui malinconica e titubante come non mai, per la sesta volta candidata all’Oscar nell’anno di Anna Magnani.

TEMPO D’ESTATE (SUMMERTIME, G.B.,U.S.A., Italia, 1955) di David Lean, con Katharine Hepburn, Rossano Brazzi, Isa Miranda, Darren McGavin, Mari Aldon. Commedia sentimentale. ** ½

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Summertime – 3 | Tempo d’estate | David Lean (1955)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...