Una lama nel buio | Robert Benton (1982)

E se fosse stato in bianco e nero? Se fosse uscito una trentina d’anni prima? Una lama nel buio ha il taglio, il cinismo, i codici del noir classico. Con il dettaglio che è uscito all’inizio degli anni ottanta, in un’epoca in cui quel mondo era stato ampiamente ripensato, destrutturato, contaminato. Il plot ha un evidente brivido hitchcockiano: uno psicanalista indaga sull’omicidio di un suo paziente, sospettando la sua amante, con la quale a sua volta intreccia una relazione pericolosa.

Per certi versi, Robert Benton mette in atto un’operazione di consapevole retroguardia, omaggiando quel genere senza l’equilibrio tra classicismo postmoderno e audacia iconoclasta di Brian DePalma, anzi cercando una serie di inquadrature dove prevale una spiccata ricerca della trasparenza. Reduce dal trionfo dell’ordinary people di Kramer contro Kramer, approfitta della glacialità bionda di Meryl Streep per rievocare l’iconografia delle ferali donne di Hitchcock.

Risultati immagini per still of the night movie

Tuttavia, l’attrice lo cita come il film meno amato: forse lo dice per sottolineare scompensi di sceneggiatura nel tratteggiare un ruolo più confuso che ambiguo. In realtà, Benton sembra dirigere come se rincorresse costantemente una verità inafferrabile, trovando nella faccia malinconica, vissuta, tormentata di Roy Scheider la carta geografica di un notturno urbano che si risolve non a caso lontano dalla metropoli, in una casa a strapiombo sul mare che guarda a Mamoulian e Siodmark.

UNA LAMA NEL BUIO (STILL OF THE NIGHT, U.S.A., 1982) di Robert Benton, con Roy Scheider, Meryl Streep, Jessica Tandy, Joe Grifasi, Sara Botsford, Josef Sommer. Thriller. ** ½

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...