Far East Film Festival 20 | Recensione: Wonder Boy

WONDER BOY (Singapore, 2017) di Dick Lee, Daniel Yam, con Ryan Ang, Fang Rong Foo, Zachary Ibrahim, Benjamin Kheng, Constance Song. Biografico drammatico. ***

Dapprincipio pare di essere dentro un musicarello: siamo a Singapore, a cavallo tra i sessanta e i settanta, e le autorità si oppongono con forza alla musica rock e ai capelloni. A dire il vero il rock che ascoltano i giovani è molto soft e sulla testa non è che abbiano chissà quanti capelli. Ma l’assonanza con quella stagione è proprio qui, nell’esagerazione da parte dei matusa (come venivano chiamati allora) e nel tenue ribellismo dei figli.

Questo è il mood. Dentro la cornice, colorata e nostalgica, c’è la storia vera di Richard Lee, che col nomignolo Dick è diventato una star del pop locale, originando la corrente del “singapop”, cioè l’incontro musicale tra la tradizione e l’innovazione. Essendo anche uno dei registi del film, Wonder Boy corre sì il rischio di qualche eccesso autobiografico privo della mediazione altra di un biopic, ma non rinuncia a mettere a nudo un’adolescenza tormentata.

Risultati immagini per wonder boy film 2017

Allora la confezione patinata e brillante svela a poco a poco un percorso di crescita incidentato e senza lirismi, tra solitudini infantili ed emozioni sommerse, delusioni affettive e abbandono alle mode, amori negati e lutti indicibili. Nel mentre: la formazione di un gruppo che occhieggia ai Four Seasons, l’incomunicabilità con la generazione dei padri, il coming of age di un ragazzo che deve farsi accettare come artista.

Il coinvolgimento di Lee certo qualche sospetto lo suscita, ma Wonder Boy ha dalla sua una certa sincerità nell’affrontare aspetti probabilmente non del tutto definiti e volontariamente lasciati nella prospettiva dell’ellissi, non rinunciando a fremiti bromance e stereotipi elevati all’ennesima potenza per costituire una mitologia. Tutto abbastanza lineare, ma c’è perfino un finale con lo stesso Lee che è chiaramente pensato per essere un videoclip a sé stante (o trainante).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...