Venezia 75 | Recensione: Magic Lantern

MAGIC LANTERN (U.S.A., 2018) di Amir Naderi, con Monk Serrell Freed, Sophie Lane Curtis, Jacqueline Bisset, Robert Beltran, James Jagger. Drammatico. **

A Los Angeles, in una sala semivuota proietta l’ultimo film in pellicola prima del passaggio al digitale. Dalla cabina, il giovane proiezionista assiste alla storia proiettandosi sul grande schermo, dove s’innamora di una ragazza capitata nel negozio di articoli vintage in cui lavora. Non si sa bene dove inizi la realtà e finisca il sogno e viceversa, ma se non interessa ad Amir Naderi perché dovrebbe diventare il perno della nostra perplessità?

Magic Lantern non celebra niente, semmai rimpiange più l’atemporalità del cinema piuttosto che il passato glorioso, sottolineando quanto ad essere definitivamente smarrita non sia l’adesione a feticci – che tutto sommato possono continuamente riconfigurarsi in nuovi consumi, nuove prospettive, nuove meditazioni – ma la magia del mistero-cinema.

Risultati immagini per magic lantern naderi

Se a cambiare sono i formati, le modalità di fruizione, la dimensione e la profondità degli schermi, non muta il gioco fondato sulla dialettica tra finzione e verità sulla quale si edifica il cinema stesso. Non mutano gli oggetti, anche se diventano commercio vintage per anime forse rimaste intrappolate in gloriosi tempi andati, e non mutano i sentimenti, oggi come ieri nonché domani motori di qualunque narrazione incardinate sul desiderio.

Su, dentro e attraverso lo schermo, che si fa luogo della ricognizione, del ripensamento, della rielaborazione, dell’illusione, Naderi spiazza con un sincero atto senile, un giochino metafilmico sfacciatamente teorico che nulla aggiunge alla riflessione sul macrotema “fin du cinema”, e pur perdendosi per scelta in sentieri confusionari e confusi. I lesti giovani non gli tengono il passo, al contrario della straniante ed eterea Jacqueline Bisset, ben consapevole di incarnare l’essenza di una certa idea di cinema.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...