Venezia 75 | Recensione: Domingo

DOMINGO (Brasile-Francia, 2018) di Clara Linhart, Felipe Barbosa, con Ítala Nandi, Camila Morgado, Martha Nowell, Michael Wahrmann, Ismael Caneppele, Chay Suede, Silvana Silvia. Commedia drammatica. ***

Capodanno 2003. Mentre Lula sale al potere, due famiglie della media borghesia si riuniscono in una vecchia casa decadente per trascorrere una domenica attorno al barbecue e preparasi alla quincenera della figlia maggiore. Chiaro: un governo socialista promette un programma non compatibile con l’orizzonte di questo ceto, specialmente con quello della fiera e dispotica matriarca (la strepitosa Ítala Nandi, star delle telenovela brasiliane).

Del filone ormai assai nutrito del “gruppo di persone che chiacchierano e si urlano addosso”, Domingo è un esemplare delizioso, un’acidissima commedia politica dall’umorismo crudele che si rivela attraverso i ritratti gustosissimi di personaggi senza pace, non solo la mamma-suocera incapace di adattarsi ad un mondo non elitario ma anche la generazione di mezzo e i giovanissimi dall’identità confusa.

Risultati immagini per domingo linhart 2018

Accanto a loro, emerge la dignità dei domestici, silenti o devoti ma forse fin troppo stanchi di essere sottomessi ad una classe sociale narcisistica e cannibale. Nel mezzo: una quarantenne e la figliastra un po’ porcellone che vogliono farsi l’aitante maestro di tennis, cocaina consumata per evadere dall’asfissia familiare, un ragazzino che vuole vestirsi da femmina, la tensione omoerotica tra due adolescenti, un inserviente elettrizzato…

C’è un evidente sovraccarico di situazioni, ma gli spazi domestici acuiscono il soffocante balletto per la sua dimensione claustrofobica. Verso il finale la commedia si scopre improvvisamente triste, nonostante l’ipocrisia di una figlia disconnessa dal suo tempo o forse proprio in virtù di questa malinconia che serpeggia senza pietà. Ad un certo punto si sente la cover locale di C’era un ragazzo….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...