Road to Oscar – 2/ L’amore è una cosa meravigliosa | Henry King (1955)

Oscar 1956: costumi, colonna sonora, canzone (candidato per: film, attrice protagonista, fotografia, scenografia, sonoro)

I film sono come le vendemmie: esistono grandi annate ed altre pessime, alcuni vini invecchiano bene e altri diventano aceto. Fa un po’ ridere rileggere che L’amore è una cosa meravigliosa ottenne la nomination per il miglior film, nonostante fosse il campione d’incassi della stagione. Dopotutto sono i riconoscimenti che l’industria dà a se stessa, perché mai non dovrebbe segnalare i prodotti più performanti? Specie in quel preciso momento storico.

Risultati immagini per love is a many-splendored thing 1955

È la metà degli anni cinquanta, il cinema americano si sente attaccato dalla televisione che allontana gli spettatori dalle sale e cerca, allora, di riavvicinarli attraverso mezzi espressivi che mortificano l’esperienza del piccolo schermo, come il gigantismo del kolossal e i superspettacoli di lusso. In realtà il trionfatore dell’anno, Marty, vita di un timido, è anche col senno di poi piuttosto importante perché sottolinea la volontà di emancipare gli intimismi domestici dalla televisione. Marty, infatti, nasce come teledramma.

E analizzando gli altri candidati per il miglior film (Picnic, La nave matta di Mister Roberts, La rosa tatuata) si nota curiosamente la comune provenienza teatrale: da una parte sono ricalchi fedeli rappresentano operazioni poco rischiose, dall’altra esprimono l’idea di un restringimento degli spazi di matrice televisiva. Per trovare qualcosa di più stimolante occorre scandagliare la categoria dei registi: Elia Kazan per La valle dell’Eden, David Lean per Tempo d’estate e John Sturges per Giorno maledetto.

Insomma, annata strana, sghemba, sbilenca. In cui il bestseller di Henry King trova spazio perché dispositivo di glamour, lacrimoso melodrammone per signore di tutte le età e soprattutto in grado di trasmettere quel colonialismo dell’immaginario caro all’ideologia statunitense. Oggi scatenerebbe polemiche furibonde Jennifer Jones nei panni di un personaggio euroasiatico, accentuando i tratti somatici di vaga ascendenza esotica, eppure il whitewashing oggi irricevibile funzionava.

Anche perché l’indubbio carisma divistico di Jones riesce ancor oggi a far accettare una scelta così bizzarra e addirittura incredibile. Perse la statuetta in favore dell’exploit di Anna Magnani nel datato e perfino irritante La rosa tatuata: era dai tempi di Bernadette che l’attrice cercava invano un riconoscimento, con la complicità dell’ingombrante marito David O. Selznick, e di lì a poco la sua carriera tramontò senza traumi.

Ad onor del vero la chimica con William Holden appare un tantino forzata (e sul set non andarono d’accordo). Con il fascino alcolico di chi pare sempre impeccabilmente al posto sbagliato, l’attore è un avventuroso corrispondente americano che durante la guerra civile cinese s’innamora ad Hong Kong la dottoressa interpretata da Jones. Naturalmente non solo il love affair intercontinentale è osteggiato dalla tradizionalista comunità cinese, ma il destino cinico e baro contribuisce a provocare i fiumi di lacrime in uno dei mélo più prevedibili di sempre.

Risultati immagini per love is a many-splendored thing 1955

Tratto da un romanzo di Han Suyin, un kolossal fasullo, patetico e popolare di pura confezione, come si evince dalle molte candidature tecniche, che conta su una colonna sonora che puntella sagacemente il languido romanticismo. Sia il commento di Alfred Newman sia la canzone – pensata per trainare il film – Love is a Many-Splendored Thing furono premiate, con quest’ultima diventata nel tempo uno straziante classicone.

L’AMORE È UNA COSA MERAVIGLIOSA (LOVE IS A MANY-SPLENDORES THING, U.S.A., 1955) di Henry King, con William Holden, Jennifer Jones, Torin Thatcher, Isobel Elsom, Richard Loo. Sentimentale. **

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...