La notte di San Lorenzo | Paolo e Vittorio Taviani (1982)

Premiato a Cannes 1982 con il Grand Prix dalla giuria presieduta da Giorgio Strehler, La notte di San Lorenzo resta forse il film più amato dei fratelli Taviani. Resiste ancora non tanto per la dimensione poetica e il suo apparato simbolico, certo l’aspetto più affascinante di un racconto popolare filtrato dagli occhi innocenti dei ragazzini, come quelli dei registi all’epoca dei fatti, quanto proprio per la complessità storiografica dell’episodio rievocato.

Risultati immagini per la notte di san lorenzo film

Al centro della vicenda c’è la strage del Duomo di San Miniato del luglio 1944, attribuita dalla popolazione ai nazifascisti e invece causata da una granata accidentalmente sparata dall’artiglieria americana. La questione ha infervorato gli animi per decenni ed è stata chiusa solo negli ultimi anni con il definitivo riconoscimento delle responsabilità degli Alleati.

Poiché il padre partecipò alla prima delle varie commissione d’inchiesta create per indagare sul fatto e loro stessi già vi dedicarono nel 1954 un corto, ai Taviani è probabilmente più che chiaro il problema. Non sono interessati alla storia da documentare; piuttosto allo sguardo della povera gente, alla tragedia di un popolo in fuga che non si sente più al sicuro nemmeno dentro la chiesa.

Se la storia ufficiale ha dimostrato l’estraneità nazifascista in quel determinato evento, è comunque indiscutibile che la storia degli uomini in quel momento sia stata così condizionata dai nazifascisti al punto da non lasciar loro dubbi nell’incolparli dell’eccidio. Lo stesso coinvolgimento in sede di sceneggiatura di Tonino Guerra suggerisce il soffio poetico che i Taviani intendono conferire alla rielaborazione della realtà in direzione quasi favolistica.

Attraverso la rilettura mitologica dello scontro – resa iconica dall’immagine più celebre: il fascista trafitto dalle lance come in una fiaba – benché con qualche concessione al sentimentalismo e un vago sentore di retorica pur ben addomesticata, i Taviani raggiungono una mirabile e straniante sintesi tra l’enfasi e la memoria, l’intimismo e il realismo, la coralità e la solitudine, il ripensamento epico e il lirismo struggente, la secchezza a tratti sconcertante della morte accanto e l’imprevisto afflato seducente di un’ennesima estate bellica lontana dai piaceri (anche della carne).

Risultati immagini per la notte di san lorenzo film

Inserito in una cornice votata all’oralità sotto le stelle cadenti, che indica il pubblico elettivo a cui vogliono riferirsi, i Taviani girano nei luoghi a loro cari, “nei dintorni di Firenze” come recitano i titoli di coda, veicolando un’autenticità al meglio sostenuta dalla calda fotografia di Franco Di Giacomo e dalla presa diretta, interrotta solo dalle apparizioni di Margarita Lozano doppiata da Vittoria Febbi.

LA NOTTE DI SAN LORENZO (Italia, 1982) di Paolo e Vittorio Taviani, con Omero Antonutti, Margarita Lozano, Enrica Maria Modugno, Claudio Bigagli, Massimo Bonetti, Norma Martelli, Sabina Vannucci, Dario Cantarelli, Paolo Hendel, David Riondino. Storico drammatico. *** ½

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...