Aladdin | Ron Clements e John Musker (1992)

In vista del remake, riprendiamo in mano Aladdin, classico del Rinascimento disneyano tra i più controversi col senno di poi per semplificazione, banalizzazione, standardizzazione, colonizzazione dell’immaginario. Come nasce? Dopo due figure femminili destinate a lunga fortuna (Ariel e Belle), ecco la proposta di un ragazzo intraprendente benché morto di fame, ladruncolo scafato ma buono e generoso, fascinoso e potenzialmente glamour (alla base c’è un riferimento estetico a Tom Cruise).

Immagine correlata

Indirizzato quindi soprattutto ai maschietti, Aladdin, che si rifà ad una novella delle Mille e una notte ed aveva già conosciuto un adattamento in live action con Donald O’Connor (il modesto Le meraviglie di Aladino), reinventa la storia trovando almeno tre elementi fondanti: l’astuzia, la fortuna e la freschezza di un protagonista con cui ci si può facilmente identificare; il proseguimento della dimensione musicale tipica degli anni novanta di casa Disney (numeri ora spettacolari come la sarabanda di Principe Alì ora romantici e trascinanti come Il mondo è tuo); l’apertura al mondo arabo con la ricostruzione di una fittizia, stereotipata e credibile città araba.

La creazione del personaggio di Jasmine gioca molto sulla sensualità di una figura esotica che è probabilmente la più sexy tra le “principesse Disney”, mentre la costruzione di Jafar suggerisce ancor più l’idea che il pubblico di riferimento non è più soltanto quello infantile (il suo interesse prima che temporale è soprattutto sessuale: quando diventa Sultano tratta Jasmine come una Salomè). Memorabile il Genio doppiato in originale da Robin Williams e in Italia da un grande Gigi Proietti all’altezza dell’esplosivo eclettismo vocale. Da confrontare con il nostro La rosa di Bagdad.

ALADDIN (U.S.A., 1992) di Ron Clements, John Musker. Animazione fantastico avventura musicale. ***

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...