le puntate precedenti:
- Gastone di Mario Bonnard (1960)
- Domenica è sempre domenica di Camillo Mastrocinque (1958)
- Io so che tu sai che io so di Alberto Sordi (1982)
- Il boom di Vittorio De Sica (1963)
- Le coppie di Mario Monicelli, Alberto Sordi, Vittorio De Sica (1970)
Un tipo di film oggi impensabile. Una mezza dozzina di attori a vario titolo di prima fascia, un produttore giovane ma intraprendente e soprattutto un parterre di sceneggiatori da grandi occasioni. Espandendo le ambizioni di Vacanze a Ischia (isola dove il produttore Angelo Rizzoli aveva una villona: l’utile e il dilettevole), Racconti d’estate è un prototipo: un’antologia di storie(lle) tutte sullo stesso piano, in equilibrio tra esigenze commerciali e ambizioni d’autore, sullo sfondo di una meta turistica che si emblema delle vacanze di una nazione.
Alla regia c’è Gianni Franciolini, regista un po’ trascurato e morto anzitempo a cinquant’anni. Negli anni Cinquanta gira almeno cinque corali: Villa Borghese sul modello di Domenica d’agosto, il moraviano Racconti romani per cui vinse il primo David di Donatello, Le signorine dello 04 – un George Cukor al crocevia del neorealismo rosa – e il carosello napoletano Ferdinando I° re di Napoli, epilogo di carriera.
Uscito nel periodo natalizio come un cinepanettone elegante, Racconti d’estate nasce sempre sotto il segno di Alberto Moravia, autore dei racconti all’origine dello zibaldone. Rispetto ai bozzetti romani, è tutto più sfumato, lasciato alla rielaborazione degli altri sceneggiatori, adattato alle caratteristiche dei vari interpreti in campo nonché alle aspettative di un pubblico composito e variegato.
Gli episodi intrecciati rappresentano bene la volontà di parlare a più fasce di spettatori. C’è il love affair garbatamente mélo tra l’ispettore Marcello Mastroianni e Michèle Morgan destinata al carcere. C’è Dorian Gray nel typecasting della bionda fatalona a caccia di maschi. C’è l’ipotetico triangolo tra l’imprenditore in crisi Gabriele Ferzetti, sua moglie Sylva Koscina e il viscido magnate Franco Fabrizi. C’è il goffo corteggiamento del povero Ennio Girolami alla ricca Franca Marzi.
E c’è Alberto Sordi, dominante del film, in un ruolo che gli calza a pennello, estraneo a Moravia e frutto della creatività del solito Rodolfo Sonego: l’amante cialtrone di una famosa quanto racchia cantante lirica, che cerca di appropriarsi dei beni della donna per fuggire con una vecchia fiamma francese. Nel suo ruolo vacanziero forse più completo (meno iconico dello zoppetto del brutto Brevi amori a Palma di Majorca ma più approfondito del burino di Costa Azzurra), Sordi amplia un personaggio già frequentato in Souvenir d’Italie e fa collimare i lati più abietti della sua maschera senza dimenticare una certa empatia nei confronti del povero diavolo.
Il cuore del film sta nel racconto di personaggi che, affascinati dalla possibilità di evadere dalla routine peraltro lontani da casa, si ritrovano con un pugno di mosche in mano, messi davanti al fallimento dei loro desideri. Viene meno l’atmosfera popolare del cosiddetto neorealismo rosa, c’è qualcosa dell’incipiente commedia all’italiana ma all’altezza di una dimensione meno provinciale nell’estetica (la smagliante fotografia di Enzo Serafin) ma non nel pensiero, con i primi fremiti del boom economico a determinare la sensazione di un benessere non ancora pienamente goduto.
RACCONTI D’ESTATE (Italia, 1958) di Gianni Franciolini, con Alberto Sordi, Michèle Morgan, Marcello Mastroianni, Sylva Koscina, Gabriele Ferzetti, Dorian Gray, Jorge Mistral, Franca Marzi, Franco Fabrizi, Lorella De Luca, Ennio Girolami, Dany Carrel, Marta Marcelli. Commedia. ** ½
[…] Racconti d’estate di Gianni Franciolini (1958) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti d’estate di Gianni Franciolini (1958) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti d’estate di Gianni Franciolini (1958) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti d’estate di Gianni Franciolini (1958) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti d’estate di Gianni Franciolini (1958) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti d’estate di Gianni Franciolini (1958) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti d’estate di Gianni Franciolini (1958) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti d’estate di Gianni Franciolini (1958) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti d’estate di Gianni Franciolini (1958) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti d’estate di Gianni Franciolini (1958) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti d’estate di Gianni Franciolini (1958) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti d’estate di Gianni Franciolini (1958) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti d’estate di Gianni Franciolini (1958) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti d’estate di Gianni Franciolini (1958) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti d’estate di Gianni Franciolini (1958) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti d’estate di Gianni Franciolini (1958) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti d’estate di Gianni Franciolini (1958) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti d’estate di Gianni Franciolini (1958) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti d’estate di Gianni Franciolini (1958) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti d’estate di Gianni Franciolini (1958) […]
"Mi piace""Mi piace"