Il passato che non passa e il futuro che non sa trovare pace, una campagna remota ed arcaica e una metropoli verticale e caotica, un lutto che fa esplodere un’angoscia rappresa e un’elaborazione del dolore che dura da una vita, una madre mancata e una madre che viene a mancare…… Read More Far East Film Festival 20 | Recensione: Love Education
La struttura in tre atti, di durata variabile e non statica, permette a Feng di passare da un coming of age crudele e severo passando per il più rigoroso e violento war movie fino ad epilogo mélo non circoscritto ad una sola epoca e che sembra quasi non voler mai finire.… Read More Far East Film Festival 20 | Recensione: Youth
Nello sguardo di Jang collimano lo spirito documentaristico e la tensione action che esplode negli inseguimenti, l’umanismo del miglior cinema civile e l’omaggio al giornalismo militante.… Read More Far East Film Festival 20 | Recensione: 1987 – When The Day Comes
Attraverso un sapiente uso del décor retrò mai stucchevole, Loy Arcenas riesce a trasmettere il peso della storia aprendo il film con immagini d’epoca e la scelta di non uscire quasi mai dalla casa, assieme alla fuga onirica nel musical, suggerisce l’idea che più che al period drama postcoloniale sia interessata alla corale allegorica prima della fine per gettare le basi di un nuovo inizio.… Read More Far East Film Festival 20 | Recensione: The Portrait
Offrendo il piccolo spaccato di una nazione che nella nostra narrazione è spesso relegata alla tragedia bellica, racconta il dopoguerra di un gruppo di donne che, senza uomini, porta avanti il proprio lavoro con dignità, passione e dedizione, non tradendo le proprie radici.… Read More Far East Film Festival 20 | Recensione: The Tailor
Riesce perché sa orchestrare con sapienza ed abilità i frammenti di un discorso amoroso per buona parte modulato sul commovente monologo di Hisashi e solo in un secondo momento ricalibrato sulla presenza rinata di Mai, impegnata in un tormentato scontro con la se stessa persa nel vuoto dell’amnesia.… Read More Far East Film Festival 20 | Recensione: The 8 Year Engagement
Nello sguardo di questo prolifico e versatile, sempre coerente col proprio cinema umanista, c’è un’indulgenza nei confronti della sua tormentata protagonista che confina con una compassione che non somiglia mai alla commiserazione: un sentirsi in prima persona dentro la sofferenza che è cifra caratteristica del pensiero di Hiroki.… Read More Far East Film Festival 20 | Recensione: Side Job.
Con la consueta ed emozionante sensibilità, la veterana Ann Hui ripensa il genere bellico adottando lo sguardo di due personaggi femminili marginali(zzati) dalla storia ufficiale, colti nell’istante in cui capiscono di doversi far carico – a modo loro – delle sorti di una nazione martoriata.… Read More Far East Film Festival 20 | Recensione: Our Time Will Come
Yang trova in tempo una buona ragione per lanciarci in una situazione di magmatica complessità per noi occidentali, non rinunciando a certi passaggi didascalici magari pedanti ma utili per orientarci nella bussola.… Read More Far East Film Festival 20 | Recensione: Steel Rain
Pare di essere dentro un musicarello: siamo a Singapore, a cavallo tra i sessanta e i settanta, e le autorità si oppongono con forza alla musica rock e ai capelloni. A dire il vero il rock che ascoltano i giovani è molto soft e sulla testa non è che abbiano chissà quanti capelli. Ma…… Read More Far East Film Festival 20 | Recensione: Wonder Boy
Edizione numero trentatré per Il Cinema Ritrovato, il festival che, senza tema di smentita, è il paradiso di tutti i cinefili del mondo. Organizzato dalla Cineteca di Bologna, è iniziato con la proiezione gratuita di Drive in Piazza Maggiore alla presenza del suo regista, Nicholas Winding Refn, arrivato in città per presentare alcuni dei restauri… Read More Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 1
Scavando nel passato recente di una nazione che sembra aver rimosso le pagine più plumbee e drammatiche della sua storia, Lee Ju-hyoung mette in scena con passo solenne ma non magniloquente una sceneggiatura di Kim Ki-duk, suo mentore impegnato anche come produttore.… Read More Inediti/ Excavator | Lee Ju-hyoung (2017)
L’anno è lungo e i film sono tanti forse troppi. Siccome l’oblio è una facoltà attiva, cerchiamo di ricordarci cosa abbiamo visto in questi mesi del 2018. Qui potete trovare un riepilogo (e qui e qui i precedenti riepiloghi), in ordine alfabetico, dei film che ho visto tra quelli usciti nelle sale italiane tra luglio ed oggi,… Read More Luglio/ottobre 2018 | Cosa ho visto (Riepilogo)
Seguendo un percorso che contraddistingue i suoi ultimi film, Kore’eda continua a parlare della famiglia, scoprendone stavolta in maniera molto più esposta ed esplicita – per quanto progressivamente rivelata – la concezione anticanonica.… Read More Recensione: Un affare di famiglia
L’anno è lungo e i film sono tanti forse troppi. Siccome l’oblio è una facoltà attiva, cerchiamo di ricordarci cosa abbiamo visto in questi primi mesi del 2018. Qui potete trovare un riepilogo (e qui il precedente riepilogo), in ordine alfabetico, dei film che ho visto tra quelli usciti nelle sale italiane tra aprile ed… Read More Aprile/giugno 2018 | Cosa ho visto (Riepilogo)
Artista totale, personaggio d’altri tempi, capace di sfidare a duello Clint Eastwood (che rifiutò) perché amoreggiava con l’allora sua moglie Jean Seberg, Romain Gary ebbe una vita fin troppo assurda per poter risultare credibile in un film. Perfino la morte fu teatrale: si sparò avvolto in un drappo rosso.… Read More 14° Biografilm Festival | Recensione: La promesse dell’aube (La promessa dell’alba)
L’anno è lungo e i film sono tanti forse troppi. Siccome l’oblio è una facoltà attiva, cerchiamo di ricordarci cosa abbiamo visto in questi primi mesi del 2018. Qui potete trovare un riepilogo, in ordine alfabetico, dei film che ho visto tra quelli usciti nelle sale italiane dall’inizio di gennaio alla fine di marzo. Spero… Read More Gennaio/marzo 2018 | Cosa ho visto (Riepilogo)
Brevi recensioni dei nuovi film arrivati in sala e in streaming o visti ai festival. Questa settimana: È stata la mano di Dio; Cry Macho; Atlantide; Re Granchio; Nowhere Special; tick, tick… BOOM!; Caro Evan Hansen; Io sono Babbo Natale; La mia fantastica vita da cane; The Trouble with Being Born.… Read More Dispacci (7) | È stata la mano di Dio; Cry Macho; Atlantide; Re Granchio; Nowhere Special; tick, tick… BOOM!; Caro Evan Hansen… e altri
Qui potete trovare le classifiche (e le recensioni) dei film usciti in Italia che ho più amato dal 2008 ad oggi.… Read More Classifiche
Al secondo anno del suo quadriennio alla direzione della Mostra di Venezia, Carlo Lizzani reintrodusse il concorso. Dal 1969, infatti, in seguito ai moti contestatari dell’anno prima, erano stati aboliti i premi. Per tutto il decennio, la manifestazione conobbe una crisi senza fine: sospesa nel ’73, fece seguito un triennio in sordina e fu annullata… Read More Venezia Story – 4 | Gloria – Una notte d’estate | John Cassavetes (1980)