Inediti/ Homeward | Nariman Aliev (2019)

Nell’infinita guerra del Donbass, Kyv è stato ferito a morte. Tataro di Crimea, era partito volontario in forza allo schieramento ucraino per combattere contro gli oppressori russi. Suo padre, devastato e furente, già contrario alla scelta, è ora costretto a identificare il cadavere del ragazzo che giace nell’obitorio. Un discorso sulla patria all’interno di una cupa odissea funebre.… Read More Inediti/ Homeward | Nariman Aliev (2019)

Inediti/ I Wish | Hirokazu Kore’eda (2011)

A partire dalla richiesta delle ferrovie giapponesi di costruire un oggetto cinematografico con l’obiettivo di celebrare i nuovi treni ad alta velocità, Kore’eda ribalta il concetto piegando il concetto di film su commissione alle proprie esigenze creative. E, infatti, nonostante o forse soprattutto per le circostanze iniziali, realizza qualcosa di estremamente coerente con se stesso ma al contempo di “utile” per la committenza: i treni come veicoli di sogni, i treni dei e per i desideri.… Read More Inediti/ I Wish | Hirokazu Kore’eda (2011)

Inediti/ Alessandria perché? | Youssef Chahine (1979)

Con Alessandria perché?, Youssef Chahine realizza quello che è generalmente considerato il suo capolavoro, con cui guadagnò l’Orso d’Argento al Festival di Berlino, offrendo tra l’altro il primo racconto autobiografico del cinema arabo. Intrecciando storia collettiva e storia personale nell’Egitto della Seconda guerra mondiale, il maestro egiziano contamina più generi all’interno di una narrazione rapsodica, corale, stratificata, tenendo come perno una sorta di avatar di se stesso.… Read More Inediti/ Alessandria perché? | Youssef Chahine (1979)

Inediti/ Wait Till the Sun Shines, Nellie | Henry King (1952)

Melodramma cupo e amarissimo, colmo di quel senso della fine che nel 1952 non era mica così scontato, fiammeggiante nei colori della fotografia di Leon Shamroy e pudico nel modulare i sentimenti, narra l’epoca di una comunità attraverso la vicenda privata di una famiglia costituita attorno a una coppia il cui ménage è raccontato con audacia, è la quintessenza del racconto americano filtrato dalla nostalgia di un tempo perduto e irripetibile.… Read More Inediti/ Wait Till the Sun Shines, Nellie | Henry King (1952)

Festival del Cinema Spagnolo 2019 | Recensione: Mudar la piel

Questo family affair trova una dimensione da spy story piuttosto intrigante perché fondata su un intreccio di memoria personale (fondamentali gli interventi della moglie Frauke) e rievocazione storica (per gli amanti del genere: che delizia quel raccoglitore di articoli!), filmati di repertorio e foto inedite che avrebbero potuto scatenare reazioni scomposte, verità e finzione.… Read More Festival del Cinema Spagnolo 2019 | Recensione: Mudar la piel

Festival del Cinema Spagnolo 2019 | Recensione: Las distancias

Le distanze ci informano che siamo fragili, dice una bella canzone che pare essere una delle chiose migliori per commentare Las distancias, secondo lungometraggio di Elena Trapé che ha vinto il primo premio al Festival di Málaga del 2018. In prima battuta, la storia di un viaggio: una donna, due uomini e la compagna di uno di loro si recano da Barcellona a Berlino per fare una sorpresa ad un amico trasferitosi lì per lavoro.… Read More Festival del Cinema Spagnolo 2019 | Recensione: Las distancias

Inediti/ Spettacolo | Jeff Malmberg e Chris Shellen (2017)

Nel borgo toscano di Monticchiello, alla fine degli anni Sessanta, in concomitanza con la crisi sociale e demografica, la popolazione decise di rinnovare l’antica rievocazione medievale, fulcro della stagione estiva, per proporre una nuova concezione di spettacolo, legata al presente ma memore del passato.… Read More Inediti/ Spettacolo | Jeff Malmberg e Chris Shellen (2017)

Inediti/ Closeness (Tesnota) | Kantemir Balagov (2017)

Patrocinata da Aleksandr Sokurov, è l’opera prima di Kantemir Balagov, allievo ventisettenne del maestro russo, che ha folgorato il Festival di Cannes del 2017. Un inesorabile dramma sulla chiusura (familiare, sociale, culturale) che attraverso il MacGuffin del rapimento svela il delirio di un’enclave al crocevia della propria angoscia de-formativa.

Read More Inediti/ Closeness (Tesnota) | Kantemir Balagov (2017)

Inediti/ L’occhio del maligno | Claude Chabrol (1962)

pubblicato su Cinefilia ritrovata il 4 settembre 2017 Claude Chabrol è l’occhio del maligno, come il titolo del suo sesto lungometraggio, così esatto nel definire la personalità di un autore che per mezzo secolo ha scrostato la pelle imputridita della borghesia con il gioioso sadismo di chi intende picconare un sistema malsano. Nella sua opera demistificatoria,… Read More Inediti/ L’occhio del maligno | Claude Chabrol (1962)

Inediti/ Ma’ Rosa | Brillante Mendoza (2016)

pubblicato su Cinefilia ritrovata il 9 dicembre 2017 Ma’ Rosa è innanzitutto una protagonista che è anche la sua stessa storia. Ha il volto sofferto, il corpo sformato, gli occhi pragmatici di Jaclyn Jose, premiata con la Palma d’Oro per la miglior attrice al Festival di Cannes 2016. Donna che viene identificata in quanto mater familias,… Read More Inediti/ Ma’ Rosa | Brillante Mendoza (2016)