Lucia Bosè, cronaca di una diva

Una protagonista – una delle ultime viventi, all’epoca – dell’avventurosa storia del cinema italiano (ed europeo) disponibile a raccontare ciò che voleva con la tipica nonchalance di chi non ha niente da perdere. Mai monumento di se stessa, nonna eccentrica con la passione degli angeli, totalmente señora e totalmente milanese. Lucia Bosé è stata una diva, una vera diva: consapevole di esserlo, consapevole soprattutto di essere stata tale.… Read More Lucia Bosè, cronaca di una diva

25 anni senza Gian Maria Volontè: Il caso Mattei di Francesco Rosi

Originally posted on LORENZO CIOFANI:
Attraverso il giornalismo d’inchiesta e l’indagine socio-politica, Francesco Rosi (sostenuto in sede di sceneggiatura da Tonino Guerra) semina dubbi, ricerca indizi con puntigliosa meticolosità, batte molte strade per cercare di cavare un barlume di verità da una delle vicende più complesse e misteriose del dopoguerra italiano (a tal proposito è…

In ricordo di Ilaria Occhini, David di Donatello per Mine Vaganti (recensione)

Originally posted on LORENZO CIOFANI:
MINE VAGANTI (Italia, 2010) di Ferzan Ozpetek, con Riccardo Scamarcio, Alessandro Preziosi, Nicole Grimaudo, Ennio Fantastichini, Lunetta Savino, Ilaria Occhini, Elena Sofia Ricci, Monica Nappo, Massimiliano Gallo, Daniele Pecci, Carmine Recano, Paola Minaccioni, Carolina Crescentini, Giorgio Marchesi. Commedia. *** ½ La commedia ha i suoi ritmi, le sue regole, i…

In ricordo di Mattia Torre: La linea verticale

Originally posted on LORENZO CIOFANI:
LA LINEA VERTICALE (Italia, 2018) di Mattia Torre, con Valerio Mastandrea, Greta Scarano, Paolo Calabresi, Giorgio Tirabassi, Babak Karimi, Antonio Catania, Ninni Bruschetta, Alvia Reale, Gianfelice Imparato, Massimo Wertmuller, Barbara Ronchi, Raffaella Lebboroni, Cristina Pellegrini, Federico Pacifici, Elia Shilton. Commedia drammatica. *** ½ In fondo cos’era Boris? Un ufo che…

Valentina Cortese e come si aprono le porte sbagliate

Non è giusto dire che con Valentina Cortese muore l’ultima diva. Sono ancora vive – speriamo per altri cent’anni – Sophia, Gina, Claudia, Stefania. È più corretto dire che con Valentina Cortese muore l’ultima diva del cinema italiano capace di muoversi in più territori con la stessa padronanza del mezzo. Attrice cosmopolita, che dopo l’ascesa negli ultimi anni del regime fascista emigrò in America, trovò la sua dimensione migliore a teatro, quando il cinema non le offriva più le occasioni di un tempo.… Read More Valentina Cortese e come si aprono le porte sbagliate

Due o tre cose sull’Oscar a Lina Wertmüller

Ora, siamo tutti contenti per l’Oscar alla carriera a Lina Wertmüller, annunciato insieme agli omologhi riconoscimenti conferiti a David Lynch e all’attore nativo americano Wes Studi e, inoltre, al premio umanitario Jean Hersholt assegnato a Geena Davis. Siamo contenti per patriottismo, perché d’accordo nemo profeta in patria ma, insomma, nessuno in Italia ha mai davvero… Read More Due o tre cose sull’Oscar a Lina Wertmüller

Doris Day era l’America prima della rivoluzione

Figlia di immigrati tedeschi, nell’immaginario mondiale Doris Day è una quarantenne piacente e stucchevole, la versione domestica, accomodante, conciliante della bionda femme fatale, a suo modo l’apoteosi di un atteggiamento conservatore (votava repubblicano, peraltro) che elegge la donna a rassicurante angelo del focolare dopo tranquille scorribande sentimentali comunque mai davvero di rottura.… Read More Doris Day era l’America prima della rivoluzione

The Last Goodbye | Bernardo Bertolucci, un pezzo di Novecento (recensione)

Originally posted on LORENZO CIOFANI:
All’origine di quello che è probabilmente il film più ambizioso ed epico della nostra cinematografia c’è una terra, la bassa Emilia della provincia di Parma specialmente, che l’autore conosce fin troppo bene. Novecento non è un apologo sull’Italia unita, ma un romanzo regionale che ha la capacità di non essere provinciale. Attraverso…

Il lungo addio: Salvatore Cantalupo

Il cinema italiano dell’ultimo decennio deve qualcosa a Salvatore Cantalupo, scomparso per una malattia fulminante il 13 agosto in Sardegna, dove si trovava per un laboratorio teatrale. Gianfranco Gallo, un altro attore napoletano dalla presenza preziosa, ha raccontato che, dopo essere entrato in coma, si è risvegliato il giorno della prima e, venuto a sapere… Read More Il lungo addio: Salvatore Cantalupo

Claudia 80

Meno monumentale di Sophia Loren e più selvatica di Gina Lollobrigida, più esotica di Stefania Sandrelli e meno impenetrabile di Silvana Mangano, Claudia Cardinale è molte cose, ma tutto è riassumibile con un giudizio espresso poco tempo fa da Leonardo DiCaprio: “la femmina più bella del mondo”. Semplice, schietta, esemplare. D’altronde, all’apice dello splendore, l’immagine… Read More Claudia 80

The Last Goodbye: Vittorio Taviani | Una questione privata (recensione)

Originally posted on LORENZO CIOFANI:
UNA QUESTIONE PRIVATA (Italia, 2017) di Paolo e Vittorio Taviani, con Luca Marinelli, Valentina Bellè, Lorenzo Richelmy, Alessandro Sperduti, Anna Ferruzzo, Antonella Attili, Jacopo Olmo Antinori, Josafat Vagni, Giulio Beranek. Drammatico guerra. *** Se non lo si sa a priori, leggere sui titoli di coda “regia di Paolo Taviani” è…

Gangster Story, 50 anni dopo (oppure prima)

Qualche pezzo per orientarci: Il Post – Il film che cambiò i film, 50 anni fa Alberto Crespi – 1967, la rivoluzione di Hollywood tra Bonnie & Clyde e Mrs. Robinson Oliver Lyttelton – 5 Thing You Might Not Know About ‘Bonnie and Clyde’ Danny Leigh – Bored with blockbusters? Why Hollywood needs another Bonnie and Clyde… Read More Gangster Story, 50 anni dopo (oppure prima)

Lollo 90

Se per diva s’intende un personaggio costruito per essere irraggiungibile, inaccessibile, ideale, mitizzato, allora Gina Lollobrigida da Subiaco con furore è stata diva, forse la più consapevole ed attrezzata della sua stagione – che è di per sé breve, come d’altronde si conviene ad un’attrice di questa levatura: ma è quel poco tempo, se lucidamente… Read More Lollo 90