Top ten 2020

Quest’anno ho visto circa 160 film tra i pochi usciti in sala e i troppi buttati sulle piattaforme. Scegliere cosa vedere è già una scelta relativa a cosa non vedere. Nella maggior parte dei casi ho trovato conferme alle mie aspettative, a volte sono rimasto stupito, altre perplesso. Questa è la mia top ten annuale.… Read More Top ten 2020

Ci sono film italiani che nessuno si fila: è il caso di riscoprirli – 3

Il cinema italiano è, per molti, un territorio se non segreto almeno misterioso. Perché, d’accordo, tutti – si spera – conosciamo i grandi autori, i capolavori riconosciuti, i classici intramontabili. Ma c’è una zona oscura, che non è quella dei b-movie o degli stracult ampiamente riconsiderati. In questa puntata, riscopriamo… Read More Ci sono film italiani che nessuno si fila: è il caso di riscoprirli – 3

Ci sono dei film italiani che nessuno si fila: è il caso di riscoprirli – 2

Il cinema italiano è, per molti, un territorio se non segreto almeno misterioso. Perché, d’accordo, tutti – si spera – conosciamo i grandi autori, i capolavori riconosciuti, i classici intramontabili. Ma c’è una zona oscura, che non è quella dei b-movie o degli stracult ampiamente riconsiderati. In questa puntata, riscopriamo Agosti, Brusati, Caprioli, Cottafavi, Greco, Montaldo, Nichetti, Odorisio, Visconti (l’altro), Vivarelli.… Read More Ci sono dei film italiani che nessuno si fila: è il caso di riscoprirli – 2

Ci sono dei film italiani che nessuno si fila: è il caso di riscoprirli – 1

Il cinema italiano è, per molti, un territorio se non segreto almeno misterioso. Perché, d’accordo, tutti – si spera – conosciamo i grandi autori, i capolavori riconosciuti, i classici intramontabili. Ma c’è una zona oscura, che non è quella dei b-movie o degli stracult ampiamente riconsiderati. Questa è la prima puntata di una rubrica in cui parlo di dieci film dimenticati.… Read More Ci sono dei film italiani che nessuno si fila: è il caso di riscoprirli – 1

Venezia Story – 6 | The Wrestler | Darren Aronofsky (2008)

Benché non sia il primo merito che viene in mente quando si parla di quella stagione così legata alla scoperta di nuove cinematografie, al ripensamento del cinema di genere e all’affermazione della produzione orientale, è sotto la direzione di Marco Muller che Venezia comincia a ritessere un rapporto complesso e non banale con il cinema… Read More Venezia Story – 6 | The Wrestler | Darren Aronofsky (2008)

Venezia Story – 5 | America oggi | Robert Altman (1993)

Giunta alla sua cinquantesima edizione, la Mostra di Venezia, diretta da Gillo Pontecorvo, forse stava bene, magari non benissimo, oppure fingeva di stare bene. Secondo Sandro Zambetti di Cineforum, il curatore «si è meritato giudizi favorevoli e comprensivi […] per la tenacia con cui si è battuto e ha lavorato per dare dignitosamente corpo alle… Read More Venezia Story – 5 | America oggi | Robert Altman (1993)

Venezia Story – 4 | Gloria – Una notte d’estate | John Cassavetes (1980)

Al secondo anno del suo quadriennio alla direzione della Mostra di Venezia, Carlo Lizzani reintrodusse il concorso. Dal 1969, infatti, in seguito ai moti contestatari dell’anno prima, erano stati aboliti i premi. Per tutto il decennio, la manifestazione conobbe una crisi senza fine: sospesa nel ’73, fece seguito un triennio in sordina e fu annullata… Read More Venezia Story – 4 | Gloria – Una notte d’estate | John Cassavetes (1980)

Venezia Story – 3 | Le mani sulla città | Francesco Rosi (1963)

Oggi le polemiche veneziane restano sostanzialmente confinate in laguna. Nonostante i commentatori della Mostra siano aumentati anche grazie alla crescita degli spettatori cinefili o critici, la discussione sui film – o su quel che gira attorno – non riesce quasi mai ad interessare l’opinione pubblica. L’unico vero dibattito trasversale è di sapore campanilista ed ombelicale… Read More Venezia Story – 3 | Le mani sulla città | Francesco Rosi (1963)

Venezia Story – 2 | I racconti della luna pallida d’agosto | Kenji Mizoguchi (1953)

Nel 1953, una giuria completamente maschile, composta da scrittori, giornalisti, critici secondo una sapiente lottizzazione e presieduta nientemeno che da Eugenio Montale (una tendenza, quella di coinvolgere personalità esterne al cinema per la presidenza, tramontata con gli anni: ma ricordiamo che a Venezia tra il 1965 e il ‘68 furono chiamati Carlo Bo, Giorgio Bassani,… Read More Venezia Story – 2 | I racconti della luna pallida d’agosto | Kenji Mizoguchi (1953)

Venezia Story – 1 | L’uomo del Sud | Jean Renoir (1945)

Il primo film a vincere il Leone d’Oro non fu il primo film a vincere il massimo riconoscimento della Mostra del Cinema di Venezia. Anzi, a voler essere davvero precisi, formalmente il primo premio del concorso non era ancora il Leone d’Oro; ma il fatto che non si chiamasse più Coppa Mussolini segna comunque una… Read More Venezia Story – 1 | L’uomo del Sud | Jean Renoir (1945)

Cannes Story – 8 | Padre padrone | Paolo e Vittorio Taviani (1977)

Oggi si parla molto del rapporto tra cinema e televisione, nell’epoca in cui la serialità televisiva sta travolgendo il film in sala mettendo alla prova la sua centralità nel discorso sulle immagini, grazie all’ormai lunga onda di rinnovamento che potremmo spiegare con l’uso e lo sviluppo di una narrazione estesa, stratificata, magmatica e di uno… Read More Cannes Story – 8 | Padre padrone | Paolo e Vittorio Taviani (1977)

Cannes Story – 7 | Il terzo uomo | Carol Reed (1949)

Riso amaro. Le sedicenni. Le mura di Malapaga. Stasera ho vinto anch’io. Atto di violenza. Amaro destino. Giusto per fare qualche titolo, tra quelli presentati al Festival di Cannes del 1949. Ma niente: oggi come allora – a parte qualche film rimasto iconico – non poterono niente di fronte a Il terzo uomo, un capolavoro… Read More Cannes Story – 7 | Il terzo uomo | Carol Reed (1949)

Cannes Story – 6 | L’albero degli zoccoli | Ermanno Olmi (1978)

Ermanno Olmi ci ha lasciato un giorno prima dell’inizio del Festival di Cannes, quella rassegna che lo vide trionfare esattamente quarant’anni fa con il suo film più iconico, importante, determinante, probabilmente il capolavoro di una filmografia coerente e limpida come poche. Tra i pochi registi a poter vantare la doppietta col Leone d’oro (ottenuto dieci… Read More Cannes Story – 6 | L’albero degli zoccoli | Ermanno Olmi (1978)