Una classifica può essere tante cose: un gioco, una forzatura, una sciocchezza. Ma, come i premi, è un modo per orientarsi nell’immenso mare del cinema, fissare dei parametri, segnalare tendenze, ricordare le cose belle.
Qui potete trovare le classifiche (e le recensioni) dei film usciti in Italia che ho più amato dal 2008 ad oggi.
2019
- Storia di un matrimonio di Noah Baumbach (U.S.A.)
- The Irishman di Martin Scorsese (U.S.A.)
- Dolor y gloria di Pedro Almodóvar (Spagna)
- Parasite di Bong-Joon ho (Corea del Sud)
- La vita invisibile di Eurídice Gusmão di Karim Aïnouz (Brasile)
- Martin Eden di Pietro Marcello (Italia-Francia)
- John McEnroe – L’impero della perfezione di Julien Faraut (Francia)
- Vice di Adam McKay (U.S.A.)
- C’era una volta a… Hollywood di Quentin Tarantino (U.S.A.)
- I figli del fiume giallo di Jia Zhangke (Cina)

2018
- Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino (Italia-Francia-Brasile-U.S.A.)
- Il filo nascosto di Paul Thomas Anderson (U.S.A.)
- La casa sul mare di Robert Guédiguian (Francia)
- Visages Villages di JR e Agnés Varda (Francia)
- Un affare di famiglia di Hirokazu Kore’eda (Giappone)
- Cold War di Paweł Pawlikowski (Polonia-Francia-G.B.)
- The Post di Steven Spielberg (U.S.A.)
- ROMA di Alfonso Cuarón (Messico)
- Morto Stalin, se ne fa un altro di Armando Iannucci (G.B.-Francia-U.S.A.)
- Last Flag Flying di Richard Linklater (U.S.A.)

2017
- Civiltà perduta di James Gray (U.S.A.)
- La La Land di Damien Chazelle (U.S.A.)
- Elle di Paul Verhoeven (Francia)
- Ammore e malavita dei Manetti Bros. (Italia)
- Ritratto di famiglia con tempesta di Hirokazu Kore’eda (Giappone)
- Arrival di Denis Villeneuve (U.S.A.)
- The Big Sick di Michael Showalter (U.S.A.)
- Manchester by the Sea di Kenneth Lonergan (U.S.A.)
- Baby Driver – Il genio della fuga di Edgar Wright (G.B.-U.S.A.)
- L’eccezione alla regola di Warren Beatty (U.S.A.)

2016
- Sing Street di John Carney (Irlanda)
- Sully di Clint Eastwood (U.S.A.)
- Neruda di Pablo Larraín (Cile-Francia)
- Io, Daniel Blake di Ken Loach (G.B.)
- Steve Job di Danny Boyle (U.S.A.)
- Il clan di Pablo Trapero (Argentina)
- Quando hai 17 anni di André Techiné (Francia)
- Fiore di Claudio Giovannesi (Italia)
- La pazza gioia di Paolo Virzì (Italia)
- Aquarius di Kleber Mendonça Filho (Brasile-Francia)

2015
- Sarà il mio tipo? di Lucas Belvaux (Francia)
- Whiplash di Damien Chazelle (U.S.A.)
- La memoria dell’acqua di Patricio Guzman (Francia-Cile-Spagna)
- 45 anni di Andrew Haigh (G.B.)
- Il ponte delle spie di Steven Spielberg (U.S.A.)
- Inside Out di Pete Docter (U.S.A.)
- Foxcatcher di Bennett Miller (U.S.A.)
- Non essere cattivo di Claudio Caligari (Italia)
- The Walk di Robert Zemeckis (U.S.A.)
- Tutto può accadere a Broadway di Peter Bogdanovich (U.S.A.)

2014
- Boyhood di Richard Linklater (U.S.A.)
- Lei di Spike Jonze (U.S.A.)
- The Wolf of Wall Street di Martin Scorsese (U.S.A.)
- A proposito di Davis di Joel e Ethan Coen (U.S.A.)
- Mommy di Xavier Dolan (Canada)
- Il giovane favoloso di Mario Martone (Italia)
- Il capitale umano di Paolo Virzì (Italia-Francia)
- Nebraska di Alexander Payne (U.S.A.)
- Sils Maria di Olivier Assayas (Francia-Germania-Svizzera)
- Mud di Jeff Nichols (U.S.A.)

2013
- La grande bellezza di Paolo Sorrentino (Italia-Francia)
- Il lato positivo di David O. Russell (U.S.A.)
- Venere in pelliccia di Roman Polanski (Francia)
- Il passato di Asghar Farhadi (Francia)
- Gravity di Alfonso Cuaron (U.S.A.)
- Blue Jasmine di Woody Allen (U.S.A.)
- Philomena di Stephen Frears (G.B.)
- Nella casa di François Ozon (Francia)
- No – I giorni dell’arcobaleno di Pablo Larraín (Cile)
- Noi siamo infinito di Stephen Chbosky (U.S.A.)

2012
- Amour di Michael Haneke (Francia-Germania)
- Hugo Cabret di Martin Scorsese (U.S.A.)
- Beginners di Mike Mills (U.S.A.)
- Skyfall di Sam Mendes (G.B)
- La talpa di Tomas Alfredson (G.B.)
- Il sospetto di Thomas Vinterberg (Danimarca)
- L’arte di vincere di Bennett Miller (U.S.A.)
- Millennium – Uomini che odiano le donne di David Fincher (U.S.A.)
- Shame di Steve McQueen (G.B.)
- Moonrise Kingdom di Wes Anderson (U.S.A.)

2011
- Habemus Papam di Nanni Moretti (Italia-Francia)
- Carnage di Roman Polanski (Francia-Germania-Spagna-Polonia)
- Super 8 di J.J. Abrams (U.S.A.)
- Non lasciarmi di Mark Romanek (G.B.)
- Le idi di marzo di George Clooney (U.S.A.)
- Drive di Nicholas Winding Refn (U.S.A.)
- Another Year di Mike Leigh (G.B.)
- Miracolo a Le Havre di Aki Kaurismaki (Finlandia-Francia-Germania)
- Le nevi del Kilimangiaro di Robert Guédiguian (Francia)
- Boris – Il film di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo (Italia)
2010
- L’uomo nell’ombra di Roman Polanski (Francia-Germania-G.B.)
- Post mortem di Pablo Larraín (Cile)
- The Social Network di David Fincher (U.S.A.)
- Toy Story 3 – La grande fuga di Lee Unkrich (U.S.A.)
- La prima cosa bella di Paolo Virzì (Italia)
- Animal Kingdom di David Michôd (Australia)
- Tra le nuvole di Ivan Reitman (U.S.A.)
- Inception di Christopher Nolan (U.S.A.-G.B.)
- Il segreto dei suoi occhi di Juan José Campanella (Argentina-Spagna)
- Bright Star di Jane Campion (G.B.-Australia-Francia)

2009
- Gran Torino di Clint Eastwood (U.S.A.)
- Vincere di Marco Bellocchio (Italia)
- Up di Pete Docter e Bob Peterson (U.S.A.)
- Frost/Nixon – Il duello di Ron Howard (U.S.A.)
- (500) giorni insieme di Marc Webb (U.S.A.)
- Gli abbracci spezzati di Pedro Almodovar (Spagna)
- Milk di Gus Van Sant (U.S.A.)
- Baarìa di Giuseppe Tornatore (Italia)
- Ti amerò sempre di Philippe Claudel (Francia)
- Che di Steven Soderbergh (Francia-Spagna-U.S.A.)

2008
- Il divo di Paolo Sorrentino (Italia-Francia)
- Onora il padre e la madre di Sidney Lumet (U.S.A.)
- WALL·E di Andrew Stanton (U.S.A.)
- Gomorra di Matteo Garrone (Italia)
- Racconto di Natale di Arnaud Desplechin (Francia)
- Away From Her – Lontano da lei di Sarah Polley (Canada)
- Lo scafandro e la farfalla di Julian Schnabel (Francia-U.S.A.)
- L’ospite inatteso di Tom McCarthy (U.S.A.)
- Grace Is Gone di James C. Strouse (U.S.A.)
- Pranzo di Ferragosto di Gianni Di Gregorio (Italia)
