Focus

[in progress]

ITALIA ‘50s | Un piccolo atlante, un viaggio nel decennio del dopoguerra forse più trascurato e invece pieno di gemme nascoste, curiosità un po’ dimenticate, oggetti di modernariato, classici mancati… Una sola regola: un solo film per regista.

i film:

AMERICA 80 | Piccolo atlante per ripensare il cinema americano di questo decennio fondamentale tra capolavori, blockbuster, premi Oscar, remake, riscoperte, film iconici, film maledetti. Una sola regola: un solo film per regista.

i film:

UN ALTRO SESSANTOTTO | Il cinema italiano ha raccontato meglio la stagione sessantottina stando di lato, interpretando un momento complesso attraverso apologhi allegorici, storie di un quotidiano problematico, commedie dal sorriso al contrario. Un cinema meno esplicito, più diagonale ed obliquo, oggi forse ancora capace di dirci qualcosa su quel grande cambiamento…

i film:

  1. black panther nella città eterna: Faustina – Luigi Magni
  2. il corpo è mio, eppure: La matriarca – Pasquale Festa Campanile
  3. la forma del capitale: La morte ha fatto l’uovo – Giulio Questi
  4. via dalla pazza folla: Straziami ma di baci saziami – Dino Risi
  5. amore e guerra: Grazie zia – Salvatore Samperi
  6. il mondo va troppo veloce: Contestazione generale – Luigi Zampa
  7. il corpo è mio, dopotutto: Scusi, facciamo l’amore? – Vittorio Caprioli
  8. assalto al cielo: Don Chisciotte e Sancio Panza – Giovanni Grimaldi
  9. servi e padroni: Sissignore – Ugo Tognazzi
  10. il problema della verità nella storia ufficiale: Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato – Florestano Vancini

VENEZIA 74 | Qui trovate le recensioni di alcuni film che ho visto alla Mostra del Cinema di Venezia del 2017.

BIOGRAFILM 13 | Qui trovate le recensioni di alcuni film che ho visto al Biografilm Festival del 2017.

LA COMMEDIA DEL “RIMATRIMONIO” | Basata principalmente sullo schema di due coniugi che si separano e poi, dopo aver sperimentato la convivenza con altri partner, decidono di tornare insieme, è stata tra le più importanti e innovative commedie del cinema americano classico.

i film: Accadde una notte – L’impareggiabile GodfreySusanna!L’orribile verità – Donne – Scandalo a FiladelfiaLa signora del venerdìLe mie due mogli

OMAGGIO A PAOLO VILLAGGIO | In occasione della sua scomparsa, una piccola retrospettiva di film interpretati dal grande attore genovese.

i film: Che c’entriamo noi con la rivoluzione?FantozziIl secondo tragico FantozziFantozzi va in pensioneLa voce della lunaIo speriamo che me la cavoCamerieri

TORINO 34 | Qui trovate le recensioni di alcuni film che ho visto al Torino Film Festival del 2016.

BIOGRAFILM 12 | Qui trovate le recensioni di alcuni film che ho visto al Biografilm Festival del 2016.

ETTORE SCOLA | Regista e sceneggiatore fondamentale del cinema italiano, autore principe della commedia all’italiana e di grandi racconti sul tempo che passa (un omaggio).

i film: La congiuntura – Riusciranno i nostri eroi…Il commissario PepeDramma della gelosia – Permette? Rocco Papaleo – C’eravamo tanto amatiBrutti, sporchi e cattiviUna giornata particolareI nuovi mostriLa terrazzaPassione d’amoreIl mondo nuovoBallando ballandoMaccheroniLa famigliaSplendorChe ora èIl viaggio di capitan FracassaMario, Maria e MarioIl romanzo di un giovane poveroLa cenaChe strano chiamarsi FedericoRidendo e scherzando

BILLY WILDER | Genio totale, esule austriaco che ha sabotato le convinzioni dell’America puritana con commedie, noir, mélo. Come direbbe Franco La Polla: un uomo che si è vendicato del mondo che gli ha procurato un male a noi oscuro.

i film: Frutto proibitoLa fiamma del peccatoGiorni perdutiViale del tramontoSabrina – Quando la moglie è in vacanza – AriannaTestimone d’accusa – L’appartamento – Uno, due, tre! – Vita privata di Sherlock Holmes – Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?Prima paginaFedora