Venezia 74 | Recensione: Mektoub, My Love: Canto Uno

Lo sguardo di Kechiche è tutto sui corpi che abitano lo schermo, soprattutto giovani nel rigoglioso fiorire della post-gioventù ma anche la generazione precedente, sospesa tra maternità diversamente espresse o giovanilismi esasperati in libidinosi edonismi.… Read More Venezia 74 | Recensione: Mektoub, My Love: Canto Uno

Venezia 74 | Recensione: Escobar – Il fascino del male (Loving Pablo)

Benché non veicoli un messaggio a favore del protagonista, finisce per essere inevitabilmente una lettura non troppo critica e finanche ambigua dell’attività del boss che si fece politico per opporsi e al contempo manovrare il potere.… Read More Venezia 74 | Recensione: Escobar – Il fascino del male (Loving Pablo)

L’amica | Alberto Lattuada (1969)

Con la sua attrazione pop per i colori (i titoli di testa, la festa dopo l’incipit, i costumi) e gli umori (il tema del divorzio, la contestazione vista dall’alto) di un’epoca di transizione, Lattuada si schiera dalla parte di lei più per partito preso che altro, mettendo su un documentario sul corpo della Gastoni come corpo di un ceto e riuscendo a porsi sulla lunghezza d’onda che impone un film di produzione come questo.… Read More L’amica | Alberto Lattuada (1969)

Stasera a casa di Alice | Carlo Verdone (1990)

Piaccia o non piaccia, Carlo Verdone raramente ha toppato. È difficile trovare un film veramente brutto nella sua trentennale carriera. Due anni dopo aver realizzato quello che è molto probabilmente il suo capolavoro (Compagni di scuola) e l’anno prima di un altro suo ottimo film (Maledetto il giorno che t’ho incontrato), ecco due film mediocri, Il… Read More Stasera a casa di Alice | Carlo Verdone (1990)

Latin lover | Recensione

LATIN LOVER (Italia, 2015) di Cristina Comencini, con Virna Lisi, Angela Finocchiaro, Marisa Paredes, Valeria Bruni Tedeschi, Candela Pena, Neri Marcorè, Claudio Gioè, Francesco Scianna, Toni Bertorelli, Lluis Homar, Jordi Molla. Commedia. *** Bingo. Cristina Comencini non azzeccava un film da più di quindici anni, dai tempi di Matrimonie Liberate i pesci!, altre antologie corali su affetti… Read More Latin lover | Recensione

Anni felici | Recensione

ANNI FELICI (Italia, 2013) di Daniele Luchetti, con Kim Rossi Stuart, Micaela Ramazzotti, Martina Gedeck, Samuel Garofalo, Nicolò Calvagna, Benedetta Buccellato, Pia Engleberth, Anna Campori. Drammatico. **** La prendiamo alla lontana, giusto così. La bellezza è un concetto universalmente soggettivo. I detti popolari affermano proprio questo: è bello ciò che piace. Con il problema della… Read More Anni felici | Recensione

La signora di tutti | Max Ophuls (1934)

In gita coatta nel Belpaese, Max Ophuls porta una ventata di aria nuova realizzando un melodramma secco come una spina nel cuore ed asciutto come un giorno umido di primavera. Cercando di applicare l’espressionismo al cinema italiano, riesce a reinventare il nostro genere più importante (da Verdi a Rossini, siamo i re del melodramma) con… Read More La signora di tutti | Max Ophuls (1934)

Passione sinistra | Recensione

PASSIONE SINISTRA (Italia, 2013) di Marco Ponti, con Valentina Lodovini, Alessandro Preziosi, Vinicio Marchioni, Eva Riccobono, Geppi Cucciari, Jurij Ferrini, Glen Blackhall, Rosabell Laurenti Sellers. Commedia. * ½ Non dovremmo mai confrontare i film di origine letteraria con i libri da cui sono tratti perché letteratura e cinema sono due mondi differenti con diversi canoni… Read More Passione sinistra | Recensione

Mimì metallurgico ferito nell’onore | Lina Wertmuller (1972)

Mariangela Melato era un’attrice totale e non trovo altri aggettivi per definire la sua presenza sul grande schermo e sul palcoscenico nell’arco degli ultimi quarant’anni. Naturalmente la sua scomparsa ci addolora. C’è però qualcosa che ci consola quando se ne va un attore o un’attrice di razza: la fortuna del cinema (a differenza, purtroppo, di… Read More Mimì metallurgico ferito nell’onore | Lina Wertmuller (1972)

Dieci incredibili giorni | Claude Chabrol (1971)

Non è il miglior film del sardonico Claude Chabrol, ma anche un film minore di Chabrol è degno di nota. Specialmente se si tratta di un giallo classico che mantiene la tensione fino all’ultimo con precisa, attenta e competente capacità che pone al centro della scena uno tra i soggetti più praticati dall’autore francese: la… Read More Dieci incredibili giorni | Claude Chabrol (1971)

Non ti conosco più amore | Sergio Corbucci (1980)

Era tosto emanciparsi dalla farsaccia da caserma dei Cicero e dei Tarantini oggi troppo rivalutati ed era tosto cercare di metter su una commedia credibile tra la fine dei settanti e l’inizio degli ottanta, se non avevi la coscienza civica di Ettore Scola, l’estro di Mario Monicelli o l’originalità di Dino Risi. Sergio Corbucci è… Read More Non ti conosco più amore | Sergio Corbucci (1980)

La Cina è vicina | Marco Bellocchio (1967)

Nonostante comprenda perfettamente il diverso impatto sociale e cinematografico de I pugni in tasca, dirompente esordio di due anni prima, ed essendo consapevole del valore storico dell’opera prima di Bellocchio, tuttavia a me La Cina è vicina è piaciuto di più. Mi sembra che, a livello sintattico, sia un film più omogeneo, con un ritmo così rapido da… Read More La Cina è vicina | Marco Bellocchio (1967)

Al di là del bene e del male | Liliana Cavani (1977)

Checché se ne pensi, uno dei risultati più dignitosi del percorso artistico della talvolta sopravvalutata Liliana Cavani, regista più importante come regista donna all’interno di un cinema maschile come quello italiano che in quanto regista (così pure Lina Wertmuller). Argomento tostissimo e non esente da cadute di stile, il triangolo sadico-amoroso tra Friedrich Nietzsche (Erland… Read More Al di là del bene e del male | Liliana Cavani (1977)

Gli sfiorati | Recensione

GLI SFIORATI (Italia, 2012) di Matteo Rovere, con Andrea Bosca, Miriam Giovanelli, Claudio Santamaria, Michele Riondino, Asia Argento, Massimo Popolizio, Aitana Sánchez-Gijón. Drammatico. * Che resta de Gli sfiorati? Poco o niente. Tratto, molto liberamente, da un romanzo molto anniottanta di Sandro Veronesi, sbaglia innanzitutto lo spostamento temporale: certe storie, vent’anni dopo, si svuotano e… Read More Gli sfiorati | Recensione

Love Actually – L’amore davvero | Richard Curtis (2003)

Ridendo e scherzando, è diventato nel corso degli ultimi anni una specie di film seminale, imitato, copiato da chiunque (due nomi: Fausto Brizzi e il Garry Marshall sotto festività). Il suo innegabile punto di forza sta nella complessa rete di relazioni alla base della macchina narrativa escogitata da Richard Curtis, un contorto puzzle in cui… Read More Love Actually – L’amore davvero | Richard Curtis (2003)

L’odore del sangue | Mario Martone (2004)

Indubbiamente Mario Martone ama osare, ma ogni audacia è inevitabilmente collegata ad una ricerca. Renato Cacciapuoti, anima di Morte di un matematico napoletano, è quel che si dice un personaggio borderline; L’amore molesto vive delle sue inquietudini soprattutto carnali; Teatro di guerra è cinema di frontiera. Il parsimonioso regista, una vita in e per il teatro e più di un’incursione… Read More L’odore del sangue | Mario Martone (2004)