Crazy, Stupid, Love | Recensione

CRAZY, STUPID, LOVE (U.S.A., 2011) di Glen Ficarra e John Requa, con Steve Carell, Ryan Gosling, Julianne Moore, Emma Stone, Marisa Tomei, Kevin Bacon, John Carroll Lynch. Commedia romantica. ** ½ Glen Ficarra e John Requa non mi convinsero del tutto con la loro opera d’esordio, quel Colpo di fulmine con Jim Carrey truffatore estremo… Read More Crazy, Stupid, Love | Recensione

Il fiore del male | Claude Chabrol (2003)

I fiori del male era una raccolta di poesie del maledetto Charles Baudelaire e solo il più perfido osservatore della borghesia francese poteva girare un film così, prendendo in prestito quel titolo tanto evocativo quanto affascinante. Claude Chabrol sa di cosa parla e ci sguazza in questo mondo in cui l’ipocrisia ha preso il posto della… Read More Il fiore del male | Claude Chabrol (2003)

Scusi, lei è favorevole o contrario? | Alberto Sordi (1966)

La seconda regia di Sordi rientra perfettamente nella personalità del suo autore:dare forma umoristica ad un tema sociale, nella migliore tradizione degli italiani medi di cui Sordi è stato il maggiore rappresentante. Ora, si sa, come regista il divo non valeva granché, e non di rado toppò, e anche di brutto proprio per mancanze in… Read More Scusi, lei è favorevole o contrario? | Alberto Sordi (1966)

Matrimoni | Cristina Comencini (1998)

Il genere in cui meglio sguazza la figlia più celebre di Luigi Comencini è la commedia famigliare, quel tipo di storia che si concentra su un microcosmo particolare al contempo anche universale, ragionando più sulle piccole cose che nascondono grandi problemi, riuscendo a fornire un ritrattino che ha come massima ambizione quella di raccontare una… Read More Matrimoni | Cristina Comencini (1998)

Immacolata e Concetta, l’altra gelosia | Salvatore Piscicelli (1980)

Si parla da secoli di scuola cinematografica napoletana, a ragione. Napoli, dopotutto, è un mondo a sé, un universo che vive in una dimensione tutta sua, con leggi determinate che sono più connesse alla vita vissuta in quanto tale che alla vita ideale e finanche idealizzata che contraddistingue molte altre parte della penisola. D’altro canto,… Read More Immacolata e Concetta, l’altra gelosia | Salvatore Piscicelli (1980)

Magnifica ossessione | Douglas Sirk (1954)

Nella parabola sirkiana del mélo moderno, Magnifica ossessione riveste un ruolo di primissimo piano. Intanto perché segna il punto di rottura tra il Sirk di prima e il Sirk di dopo. Con Magnifica ossessione Sirk getta le basi per reinventare il genere, e con i suoi esperimenti travolgenti di commistione cromatica ed invenzione stilistica si è formata almeno una… Read More Magnifica ossessione | Douglas Sirk (1954)

I segreti di Brokeback Mountain | Ang Lee (2005)

I SEGRETI DI BROKEBACK MOUNTAIN (BROKEBACK MOUNTAIN, U.S.A., 2005) di Ang Lee, con Heath Ledger, Jake Gyllenhaal, Michelle Williams, Anne Hathaway, Randy Quaid, Linda Cardellini, Anna Faris, David Harbour, Kate Mara. Mélo. **** Lì, sulle montagne di Brokeback, è accaduto qualcosa. Di destabilizzante, come sa destabilizzare solo un amore puro, semplice, crudele. Impossibile perché è impossibile… Read More I segreti di Brokeback Mountain | Ang Lee (2005)

L’amore è eterno finché dura | Carlo Verdone (2004)

Tre motivi per scrollare di dosso da Carlo Verdone l’etichetta di erede di Alberto Sordi. Uno: Verdone si immedesima in personaggi da italiano sì medio, ma mediamente infelice. Sordi non avrebbe mai vestito i panni di un italiano mediamente infelice, più a suo magio come borghese brillante ed opportunista. Sordi era Guido Tersilli, Verdone non… Read More L’amore è eterno finché dura | Carlo Verdone (2004)

La mia signora | Tinto Brass, Mauro Bolognini e Luigi Comencini (1964)

Negli anni sessanta, i film ad episodi nascevano soprattutto per volere di un produttore. Questa particolare formula tutta nostrana incontrava i bisogni di coloro che dovevano inserire più nomi di richiamo in un unico prodotto, legando i frammenti con un collante non di rado pretestuoso. Di conseguenza, gli autori si esercitavano come potevano, spesso riciclando… Read More La mia signora | Tinto Brass, Mauro Bolognini e Luigi Comencini (1964)

Fine di una storia | Neil Jordan (1999)

Fine di una storia. Storia di un odio. Odio verso chi? Lo vedremo in seguito. Dalle memorie di Graham Greene, Neil Jordan non trae un semplice melodramma dall’esito tragicamente scontato. Palesemente autobiografico, è un giallo dell’anima in cui si ritrovano moltissimi ingredienti. Dicevo dell’odio. Parte da questo sentimento Maurice, l’alter ego di Greene (un febbrile Raph… Read More Fine di una storia | Neil Jordan (1999)