Recensione: Grandi bugie tra amici

Declassamento economico e umiliazioni professionali, nevrosi represse e depressioni esplosive, crisi coniugali e app di dating, eterni corteggiamenti e incomunicabilità generazionale, tendenze suicide e infantilismi diffusi, con l’assordante rumore di fondo della mancata elaborazione del lutto di Ludo, già convitato di pietra del film precedente, the body di questo cluedo dei sentimenti detonati nell’isteria. Madamina, il catalogo è questo.… Read More Recensione: Grandi bugie tra amici

Recensione: Ma cosa ci dice il cervello

Mettere alla berlina l’Italia del pressapochismo, dell’arroganza, dell’ignoranza, del “l’ho letto su Internet”, del “tutti possono fare tutto”. Difendere l’Italia dell’educazione, dello studio, del rispetto verso l’altro, delle competenze. In che modo? Lasciando che sia un pezzo (segreto) dello Stato a proporsi quale Avenger della parte buona del Paese. Per arrivare dove? Ad una deriva utopica e addirittura edificante che finisce per negare la possibilità stessa di quella commedia all’italiana bramata dagli autori.… Read More Recensione: Ma cosa ci dice il cervello

Festival del Cinema Spagnolo 2019 | Recensione: Las distancias

Le distanze ci informano che siamo fragili, dice una bella canzone che pare essere una delle chiose migliori per commentare Las distancias, secondo lungometraggio di Elena Trapé che ha vinto il primo premio al Festival di Málaga del 2018. In prima battuta, la storia di un viaggio: una donna, due uomini e la compagna di uno di loro si recano da Barcellona a Berlino per fare una sorpresa ad un amico trasferitosi lì per lavoro.… Read More Festival del Cinema Spagnolo 2019 | Recensione: Las distancias

Giovinezza, giovinezza | Franco Rossi (1969)

Canzone tra le più diffuse durante il fascismo, Giovinezza era l’inno della gioventù ammaliata dal Duce che prometteva quella «primavera di bellezza» poi ripresa dai partigiani di Beppe Fenoglio; ma, chiaro, è anche uno stato della vita, che per via dell’incidenza del brano nella cultura popolare ha assunto un carattere del tutto aderente alla visione… Read More Giovinezza, giovinezza | Franco Rossi (1969)

Compagna di viaggio | Peter Del Monte (1996)

Se nel titolo si percepisce un’eco rosselliniana è forse perché s’intravedono le immagini di un altro film dell’autore, Stromboli. Quello spirito è però indubitabile che domini Compagna di viaggio, uno dei film forse più limpidi e risolti di Peter Del Monte, un regista un po’ defilato talvolta imbrigliato nel suo discorso intellettuale ma che non… Read More Compagna di viaggio | Peter Del Monte (1996)

Road to Oscar – 6/ Due vite, una svolta | Herbert Ross (1978)

Due vite, una svolta si chiama in originale The Turning Point: è un titolo molto più affascinante che nella traduzione letterale (diciamo “il momento della svolta”) perde molto della sua forza evocativa. È un complesso melodramma intimo dall’afflato operistico e con improvvisi lampi da commedia, fondato su una lunga e problematica amicizia femminile fatta di rivalità, invidia, gelosia, solidarietà.… Read More Road to Oscar – 6/ Due vite, una svolta | Herbert Ross (1978)

Gioco al massacro | Damiano Damiani (1989)

Pochi registi italiani come Damiano Damiani possono vantare una filmografia tanto ricca ed eclettica, così tanto da manifestarsi di anno in anno come un catalogo inesauribile da esplorare seguendo ogni volta strade nuove. Tra i lavori più tardi, Gioco al massacro è anche tra i meno celebri e celebrati, trascurato sotto film più popolari o… Read More Gioco al massacro | Damiano Damiani (1989)

America 80 – 9 | Fandango | Kevin Reynolds (1985)

Che fine ha fatto Kevin Reynolds? Si può dire sia stata una promessa mancata? Magari no. Ha sulla coscienza qualche disastro, ma, insomma, meglio in tv che al cinema. Può bastare la miniserie Hatfields & McCoys per condonare Tristano e Isotta o Risorto? Forse no. Però, ecco, potremmo associarlo ad una meteora: infatti, ha attraversato… Read More America 80 – 9 | Fandango | Kevin Reynolds (1985)

Italia ’50s – 15 | Amici per la pelle | Franco Rossi (1955)

La sensibilità di Rossi si mette, infatti, al servizio di un melodramma pudico quanto crudele, magnifico nel finale che indovina nel luogo da dove partono o arrivano mezzi di trasporto (in questo caso l’aeroporto) lo spazio immolato ai tormenti dei cuori dilaniati. Che bravi i due attori bambini: Geronimo Meyner ha lavorato per un decennio, Andrea Sciré era il figlio del principe Borghese, il golpista fascista, e si fermò qui.… Read More Italia ’50s – 15 | Amici per la pelle | Franco Rossi (1955)

Italia ’50s – 9 | Giovani mariti | Mauro Bolognini (1958)

C’è nel cinema italiano una corrente intimista che al contempo sa stagliarsi quale fondamentale discorso collettivo, generazionale, discorso sull’universale attraverso il particolare della provincia – o comunque di una porzione di mondo – e dei suoi episodi possibili lì soltanto. È un filone che arriva da lontano, destinato a rinverdirsi sempre e comunque, e tocca… Read More Italia ’50s – 9 | Giovani mariti | Mauro Bolognini (1958)

Recensione: Wonder

Ode alla gentilezza, Wonder è il suo protagonista. Un bambino che, per il suo volto, non può conoscere i vantaggi di fare tappezzeria, come recitava il titolo originale della precedente regia di Stephen Chobsky. Come in quel film (da noi si chiamava Noi siamo infinito), il racconto di formazione si misura con il trauma del non essere considerati, in una particolare sintesi di distacco, adesione, umorismo e sofferenza.… Read More Recensione: Wonder

Recensione: Una questione privata

UNA QUESTIONE PRIVATA (Italia, 2017) di Paolo e Vittorio Taviani, con Luca Marinelli, Valentina Bellè, Lorenzo Richelmy, Alessandro Sperduti, Anna Ferruzzo, Antonella Attili, Jacopo Olmo Antinori, Josafat Vagni, Giulio Beranek. Drammatico guerra. *** Se non lo si sa a priori, leggere sui titoli di coda “regia di Paolo Taviani” è un piccolo trauma. L’idea che… Read More Recensione: Una questione privata

Recensione: La forma della voce

LA FORMA DELLA VOCE (KOE NO KATACHI; titolo internazionale: A SILENT VOICE, Giappone, 2016) di Naoko Yamada. Animazione mélo. **** pubblicato su Cinefilia ritrovata il 3 maggio 2017 È una mattina di metà aprile e l’adolescente Shoya Ishida ha deciso di farla finita. Pur avendo organizzato tutto nei minimi particolari, cambia idea all’ultimo momento. L’unico… Read More Recensione: La forma della voce

Recensione: L’altra metà della storia

L’ALTRA METÀ DELLA STORIA (THE SENSE OF AN ENDING, G.B., 2017) di Ritesh Batra, con Jim Broadbent, Charlotte Rampling, Harriet Walter, Michelle Dockery, Billy Howle, Freya Mavor, Joe Alwyn, Emily Mortimer, Matthew Goode, James Wilby. Mélo. ** ½ Sin da ragazzo, assieme ai suoi amici più cari, Tony porta l’orologio al polso rivolto verso il… Read More Recensione: L’altra metà della storia