Recensione: BlacKkKlansman

Lee mette chiaramente in scena le convergenze con la politica reazionaria della stagione di Richard Nixon per sottolineare il legame perpetuo tra queste follie delittuose e i settori più spinti dell’alt-right, ma il suo obiettivo non è tanto la denuncia documentaristica delle attività dei fanatici…… Read More Recensione: BlacKkKlansman

Recensione: The Post

Ormai è chiaro: Steven Spielberg è un produttore di memoria storica. Solo lui sa imprimere tensione, creare l’attesa, appassionare malgrado l’esito già noto con una materia così gravosa senza mai accarezzare la noia. Solo lui sa mettersi da parte in nome di un’inconfondibile trasparenza che è ormai la cifra dei suoi lavori migliori.… Read More Recensione: The Post

Recensione: La battaglia dei sessi

LA BATTAGLIA DEI SESSI (BATTLE OF THE SEXES, U.S.A.-G.B., 2017) di Jonathan Dayton e Valerie Faris, con Emma Stone, Steve Carell, Andrea Riseborough, Sarah Silverman, Bill Pullman, Elisabeth Shue, Alan Cumming, Natalie Morales, Austin Stowell. Biografico commedia. *** Joy, Julie & Julia, Saving Mr. Banks, The Founder. Quattro esempi ma se ne potrebbero citare altri.… Read More Recensione: La battaglia dei sessi

L’amica | Alberto Lattuada (1969)

Con la sua attrazione pop per i colori (i titoli di testa, la festa dopo l’incipit, i costumi) e gli umori (il tema del divorzio, la contestazione vista dall’alto) di un’epoca di transizione, Lattuada si schiera dalla parte di lei più per partito preso che altro, mettendo su un documentario sul corpo della Gastoni come corpo di un ceto e riuscendo a porsi sulla lunghezza d’onda che impone un film di produzione come questo.… Read More L’amica | Alberto Lattuada (1969)

Il secondo tragico Fantozzi | Luciano Salce (1976)

È il sequel perfetto del film precedente, perché ha una sua ragione di esistere, l’ideale continuazione di una serie di disavventure. Può durare all’infinito, fino al logoramento. Fantozzi ci è arrivato al logoramento, ma per fortuna ha avuto il tempo di lasciare un segno indelebile. Tragico lo è certamente questo secondo film, una tragicità comica,… Read More Il secondo tragico Fantozzi | Luciano Salce (1976)

Fantozzi | Luciano Salce (1975)

Roma, da un cesso dov’è stato murato per diciotto giorni, esce Fantozzi ragionier Ugo, sfigato e sventurato travet sposato alla dolce ma modesta Pina, padre della babbuina Mariangela e collega del petulante ed intraprendente geometra Filini e della signorina Silvani, suo sogno erotico, compagna dell’arrogante e gradasso geometra Calboni. Disavventure a non finire: un tristissimo… Read More Fantozzi | Luciano Salce (1975)

13° Biografilm Festival | Recensione: La ragazza del punk innamorato (How to Talk to Girls at Parties)

LA RAGAZZA DEL PUNK INNAMORATO (HOW TO TALK TO GIRLS AT PARTIES, G.B.-U.S.A., 2017) di John Cameron Mitchell, con Alex Sharp, Elle Fanning, Nicole Kidman, Ruth  Wilson, Matt Lucas, Stephen Campbell Moore. Sentimentale fantascienza. *** Anarchy in U.K. nell’anno di grazia 1977 e l’Inghilterra pre-thatcheriana si fa toccare dall’ultima scintilla di caos prima della restaurazione.… Read More 13° Biografilm Festival | Recensione: La ragazza del punk innamorato (How to Talk to Girls at Parties)

Inediti/ L’orchestre des aveugles (L’orchestra dei ciechi) | Mohamed Moutkafir (2015)

Dignitoso esempio di cinema popolare d’ispirazione europea, un ibrido quasi appieno rivolto ad un pubblico occidentale che, nell’oleografica confezione di una fotografia che vira la porpora e l’ocra in seppia, mette molta carne al fuoco e troppi personaggi in ballo.… Read More Inediti/ L’orchestre des aveugles (L’orchestra dei ciechi) | Mohamed Moutkafir (2015)

D’amore si muore | Carlo Carunchio (1972)

Scritto nel 1958, D’amore si muore rappresenta la prima collaborazione di Peppino Patroni Griffi con gli attori della mitica Compagnia dei Giovani (Giorgio De Lullo, Romolo Valli, Rossella Falk, Elsa Albani, Annamaria Guarnieri, Umberto Orsini, Ferruccio De Ceresa) e va letta proprio considerando questa particolarissima relazione tra il drammaturgo che scrive appositamente per i teatranti in virtù… Read More D’amore si muore | Carlo Carunchio (1972)

12° Biografilm Festival | Recensione: Andy Warhol e lo zio Howard (Uncle Howard)

UNCLE HOWARD (U.S.A., 2016) di Aaron Brookner. Documentario. *** Howard Brookner non fece in tempo a vedere sul grande schermo il suo primo film di finzione, I maledetti di Broadway, perché l’Aids se lo portò via all’età di trentaquattro anni poco dopo la fine delle riprese. A quel film, Brookner c’era arrivato dopo due documentari molto… Read More 12° Biografilm Festival | Recensione: Andy Warhol e lo zio Howard (Uncle Howard)

L’anno del terrore | John Frankenheimer (1991)

È vero che noi italiani siamo un po’ troppo suscettibili e non disposti a ripensare la storia in una prospettiva romanzesca, specie se gli autori sono stranieri. Ma il problema più grande di qualunque altro è che il sequestro Moro era ancora materia troppo complessa e recente per essere accettabile in una versione del genere,… Read More L’anno del terrore | John Frankenheimer (1991)

Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? | Billy Wilder (1972)

Forse il titolo originale di Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? indica qualcosa in merito alla vera voce del film: Avanti! (quasi certamente non mantenuto nell’edizione italiana anche per ragioni politiche, essendo il nome del quotidiano dell’allora Psi) potrebbe essere un ordine perentorio da operetta oppure una pretesa di autorevolezza che finisce in barzelletta, e… Read More Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? | Billy Wilder (1972)

Le vacanze intelligenti | Alberto Sordi (1978)

Si sa, nell’avanspettacolo le comiche finali erano i momenti più attesi e riservati al gran guitto di turno, e anche nel trittico Dove vai in vacanza? il terzo episodio rappresenta il picco dell’intero filmone (153 minuti!), avente per filo conduttore quello delle vacanze. Ed ecco dunque Le vacanze intelligenti che i fruttaroli romani Remo (ovviamente Alberto Sordi,… Read More Le vacanze intelligenti | Alberto Sordi (1978)

Quando c’era Berlinguer | Recensione

QUANDO C’ERA BERLINGUER (Italia, 2014) di Walter Veltroni. Documentario. ** ½ La nostalgia, malattia senile del comunismo. Potremmo cavarcela così, con una botta di cinismo un po’ reazionaria, in fondo alla moda, sinistramente masochistica. Il fatto, in realtà, è che la nostalgia è la malattia esistenziale del comunismo italiano, anche di coloro nati dopo la… Read More Quando c’era Berlinguer | Recensione

American Hustle | Recensione

AMERICAN HUSTLE (U.S.A., 2013) di David O. Russell, con Christian Bale, Amy Adams, Bradley Cooper, Jennifer Lawrence, Jeremy Renner, Robert De Niro. Gangster. **** Non vi induca nella tentazione di restare a casa quell’abominevole sottotitolo da commedia di quarta categoria, limitatevi all’incomprensibile fascino dell’idioma straniero. “Hustle” è traducibile più o meno con il termine “imbroglio”,… Read More American Hustle | Recensione