Recensione: I migliori anni della nostra vita

Da abile amministratore del se stesso autore popolare, Lelouch elimina il ricordo del revival ufficiale, reinventa un pezzo minore ma intrigante della sua filmografia e ritenta l’incontro tra i suoi eroi in una più struggente dimensione nostalgica che s’incrocia con un’affascinante suggestione cinefila: sono, infatti, trascorsi cinquant’anni da quella storia fallita e, benché ognuno abbia preso la propria strada, nessuno dei due ha dimenticato un amore così travolgente, le cui immagini (del film) ripercorriamo come se i personaggi ne avessero consapevolezza.… Read More Recensione: I migliori anni della nostra vita

Recensione: Book Club – Tutto può succedere

Acme del cinema geriatrico, vero filone della romcom americana che ha ridato linfa (e successo al botteghino) ad attori e attrici sessanta-settantenni. Format quasi sempre uguale: ambienti molto borghesi, crisi dovuta al tempo che passa, riscoperta dell’amore e di tutto ciò che concerne. Chi fa la differenza? Non la regia, qui affidata ad un carneade.… Read More Recensione: Book Club – Tutto può succedere

Italia ’50s – 26 | La nonna Sabella | Dino Risi (1957)

Se dovessimo individuare un filone decisivo per la commedia italiana degli anni cinquanta, non avremmo dubbi: è lo strapaesano, cioè il ripiegamento indolente in una cultura sottoprovinciale, quasi un bozzetto ai limiti del folklore, diffidente nei confronti delle città, ancorata alle tradizioni e agli usi e costumi di una comunità generalmente piccola ma a suo… Read More Italia ’50s – 26 | La nonna Sabella | Dino Risi (1957)

Recensione: Il premio

Ci sono almeno tre modi per leggere Il premio. Il primo è fantascientifico: è realistico o quantomeno credibile che un letterato italiano possa vincere oggi un Nobel? Il secondo è fantastico: in almeno due sequenze (il “surgelamento” e il destino della mucca), Alessandro Gassmann suggerisce un bizzarro accento surreale che richiama ai colori buffi della commedia all’italiana meno scontata. E il terzo è autobiografico.… Read More Recensione: Il premio

Recensione: L’altra metà della storia

L’ALTRA METÀ DELLA STORIA (THE SENSE OF AN ENDING, G.B., 2017) di Ritesh Batra, con Jim Broadbent, Charlotte Rampling, Harriet Walter, Michelle Dockery, Billy Howle, Freya Mavor, Joe Alwyn, Emily Mortimer, Matthew Goode, James Wilby. Mélo. ** ½ Sin da ragazzo, assieme ai suoi amici più cari, Tony porta l’orologio al polso rivolto verso il… Read More Recensione: L’altra metà della storia

Recensione: Il crimine non va in pensione

IL CRIMINE NON VA IN PENSIONE (Italia, 2017) di Fabio Fulco, con Stefania Sandrelli, Fabio Fulco, Gianfranco D’Angelo, Ivano Marescotti, Giacomo Piperno, Orso Maria Guerrini, Maurizio Mattioli, Silvana Bosi, Gisella Sofia, Rosaria D’Urso, Alberto Di Stasio, Salvatore Misticone, Franco Nero. Commedia. * ½ Quando Edda finisce in ospedale per un malore, gli amici del centro anziani… Read More Recensione: Il crimine non va in pensione

Recensione: Insospettabili sospetti

INSOSPETTABILI SOSPETTI (GOING IN STYLE, U.S.A., 2017) di Zach Braff, con Morgan Freeman, Michael Caine, Alan Arkin, Ann Margret, Matt Dillon, Christopher Lloyd. Commedia. ** ½   Chissà come diavolo è finito Zach Braff alla regia di Insospettabili sospetti, brutto titolo italiano per il remake molto libero dell’ormai classica (specialmente negli States) commedia geriatrica Vivere… Read More Recensione: Insospettabili sospetti

Recensione: L’eccezione alla regola

L’ECCEZIONE ALLA REGOLA (RULES DON’T APPLY, U.S.A. 2016) di Warren Beatty, con Warren Beatty, Lily Collins, Alden Ehrenreich, Annette Bening, Alec Baldwin, Martin Sheen, Matthew Broderick, Ed Harris, Haley Bennett, Candice Bergen, Steve Coogan, Amy Madigan, Oliver Platt, Paul Sorvino. Commedia sentimentale. **** L’eccezione alla regola è Warren Beatty, che all’alba degli ottanta anni si… Read More Recensione: L’eccezione alla regola

Incontri proibiti | Alberto Sordi (1998)

L’epilogo professionale di Alberto Sordi è stato forse uno dei più tristi in assoluto della storia del cinema italiano. Anziché lasciarsi dirigere da registi che sapevano girare come cristo comanda (Ettore Scola in Romanzo di un giovane povero, ma anche Luigi Magni con In nome del popolo sovrano) o comunque da onesti artigiani che in qualche modo… Read More Incontri proibiti | Alberto Sordi (1998)

La casa del sorriso | Marco Ferreri (1991)

Uno dei film più dolci di quella vecchia canaglia di Marco Ferreri, La casa del sorriso è la storia sorridente della scoperta di un amore tardivo osteggiato dalla comunità anziana di una casa di riposo. Vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino, dice una delle verità più scomode e non banali: la vecchiaia può incattivire, ma può essere anche… Read More La casa del sorriso | Marco Ferreri (1991)

That’s Amore – Due improbabili seduttori | Howard Deutch (1995)

L’inatteso successo di Due irresistibili brontoloni convinse la Warner a puntare di nuovo sulla commedia grigia, affidandosi all’intramontabile splendore di Jack Lemmon (70 anni) e Walter Matthau (75). Romcom estiva sul classico tema del “non è mai troppo tardi”, il racconto delle schermaglie con una ristoratrice italiana appena giunta in paese finisce per essere una delle… Read More That’s Amore – Due improbabili seduttori | Howard Deutch (1995)