L’educazione sentimentale

Questo è un ricordo molto personale che scrissi su film.tv il giorno dopo che se ne andò Ettore Scola. Ad un anno dalla scomparsa, mi piace riproporlo qui perché racconta tante cose di me. Ma proprio tante.   Scena prima, interno giorno. La mattina della vigilia di Natale, fine anni novanta. Forse per una precoce vocazione… Read More L’educazione sentimentale

La famiglia | Ettore Scola (1987)

Il professor Carlo (di cui non conosciamo mai il cognome) è l’ultimo patriarca di una famiglia borghese romana che abita in via Scipione l’Emiliano. Gli ottant’anni della sua esistenza messa in scena sono attraversati dalle altre figure familiari che popolano l’appartamento: il padre Aristide, funzionario pubblico e mancato artista; la madre, angelo del focolare e… Read More La famiglia | Ettore Scola (1987)

Riusciranno i nostri eroi… | Ettore Scola (1968)

La dimensione dell’avventura è un elemento che ricorre sovente nella filmografia di Ettore Scola. Raramente ha una valenza primaria, ma come negare una certa, sottile e saporita fascinazione nei confronti dell’avventuresco, dal Salgari letto da Massimo Dapporto ne La famiglia fino al monologo del Corsaro nero recitato da Arnoldo Foà in Gente di Roma (versante esotico) passando per I tre moschettieri che ricorderanno… Read More Riusciranno i nostri eroi… | Ettore Scola (1968)

Ballando ballando | Ettore Scola (1983)

Mai esclusivamente cinefilo ma capace di assorbire le evocazioni e le suggestioni di più forme d’arte, il cinema di Scola trova in Ballando ballando un imprevisto luogo ideale per esprimersi liberamente. Film difficile e anomalo, retto da una struttura di cui si percepisce la temeraria programmaticità, rinuncia alla parola e sceglie la musica come unica comunicazione possibile… Read More Ballando ballando | Ettore Scola (1983)

Il mondo nuovo | Ettore Scola (1982)

Ettore Scola, oltre ad essere stato uno dei grandi cineasti del nostro Paese, fu osannato dai francesi, che hanno sempre accolto i suoi film con entusiasmo. La nuit di Varennes, in qualche modo, è l’apoteosi nonché la conferma del suo rapporto privilegiato con la Francia, perché pone al centro della scena una vicenda fondamentale della storia… Read More Il mondo nuovo | Ettore Scola (1982)