Recensione: Il premio

Ci sono almeno tre modi per leggere Il premio. Il primo è fantascientifico: è realistico o quantomeno credibile che un letterato italiano possa vincere oggi un Nobel? Il secondo è fantastico: in almeno due sequenze (il “surgelamento” e il destino della mucca), Alessandro Gassmann suggerisce un bizzarro accento surreale che richiama ai colori buffi della commedia all’italiana meno scontata. E il terzo è autobiografico.… Read More Recensione: Il premio

Ludwig | Luchino Visconti (1973)

Punto di non ritorno della cinematografia viscontiana, Ludwig è la seconda parte del testamento artistico del regista-conte. Della terna di film-summa aperta da Morte a Venezia e chiusa da Gruppo di famiglia in un interno, Ludwig è il capitolo più indirettamente autobiografico rispetto agli altri due, più smaccati e plateali nell’identificazione dell’autore col personaggio principale. Tuttavia non si dovrebbe giudicare un’opera d’arte… Read More Ludwig | Luchino Visconti (1973)

Lettera da una sconosciuta | Max Ophüls (1948)

«Cose insignificanti spesso determinano il corso delle nostre vite: a volte, tutti presi dai nostri problemi, non le notiamo neanche, e presto si cancellano dalla nostra memoria. Ora so che mai niente accade per caso: ogni istante ha il suo peso, fino a che anche la morte appartiene al passato». Racchiude tutto, questa frase recitata… Read More Lettera da una sconosciuta | Max Ophüls (1948)