Cannes Story – 8 | Padre padrone | Paolo e Vittorio Taviani (1977)

Oggi si parla molto del rapporto tra cinema e televisione, nell’epoca in cui la serialità televisiva sta travolgendo il film in sala mettendo alla prova la sua centralità nel discorso sulle immagini, grazie all’ormai lunga onda di rinnovamento che potremmo spiegare con l’uso e lo sviluppo di una narrazione estesa, stratificata, magmatica e di uno… Read More Cannes Story – 8 | Padre padrone | Paolo e Vittorio Taviani (1977)

Recensione: Il premio

Ci sono almeno tre modi per leggere Il premio. Il primo è fantascientifico: è realistico o quantomeno credibile che un letterato italiano possa vincere oggi un Nobel? Il secondo è fantastico: in almeno due sequenze (il “surgelamento” e il destino della mucca), Alessandro Gassmann suggerisce un bizzarro accento surreale che richiama ai colori buffi della commedia all’italiana meno scontata. E il terzo è autobiografico.… Read More Recensione: Il premio

Il Casanova di Federico Fellini | Federico Fellini (1976)

Quello di Fellini, sin dai tempi de Lo sceicco bianco, è anche un cinema delle macchine. Onirico, immaginifico, erotico, certo: ma che vive della centralità della macchina. Cinque esempi: una testa, un’orgia, una vagina, una bambola, un mare. L’imponente Venusia, il testone che emerge nell’ouverture sul Canal Grande, così grande e misteriosa da non necessitare nemmeno… Read More Il Casanova di Federico Fellini | Federico Fellini (1976)

Sangue del mio sangue | Recensione

SANGUE DEL MIO SANGUE (Italia, 2015) di Marco Bellocchio, con Pier Giorgio Bellocchio, Roberto Herlitzka, Lidya Liberman, Alba Rohrwacher, Toni Bertorelli. Drammatico. *** Bobbio è il mondo, o almeno così crede il Conte, la presenza-assenza che domina il comune nell’oscurità delle antiche prigioni, ove secoli orsono una monaca fu murata perché considerata indemoniata dall’inquisizione dominante.… Read More Sangue del mio sangue | Recensione

Incompresa | Recensione

INCOMPRESA (Italia-Francia, 2014) di Asia Argento, con Giulia Salerno, Charlotte Gainsbourg, Gabriel Garko, Gianmarco Tognazzi, Max Gazzè. Drammatico. *** L’uscita in sala in questo afoso finale di stagione di Incompresa, opera terza di Asia Argento, offre l’occasione per tirare un po’ le somme dell’annata cinematografica. Segnata da un paio di conferme da parte della generazione di… Read More Incompresa | Recensione

Le meraviglie | Recensione

Figura estrema di una galleria di ragazzini che ha fatto la gioia del cinema francese (Truffaut su tutti), Gelsomina è figura paradigmatica del cinema al femminile: ama il padre pur essendo conscia dei suoi limiti, ama la madre perché conscia dei suoi sacrifici, vorrebbe scappare ma non sa come, coglie l’occasione di fuggire (almeno per una sera, anche se in una trasmissione televisiva) ma poi torna, perché tanto tornano sempre tutti, però un po’ cresciuta, magari entrata definitivamente nel terribile e meraviglioso mondo adolescenziale.… Read More Le meraviglie | Recensione

Tutto sua madre | Recensione

TUTTO SUA MADRE (LES GARÇONS ET GUILLAUME, A TABLE!, Francia, 2013) di Guillaume Galliene, con Guillaume Galliene, André Marcon, Françoise Fabian, Diane Kruger. Commedia drammatica. *** Se per una volta la nostra diffidenza nei confronti del cinema autobiografico è passata in terzo, quarto piano, il merito è tutto di Guillaume Galliene, autore totale di una… Read More Tutto sua madre | Recensione

L’amore ritorna | Sergio Rubini (2004)

L’impegnativo e cerebrale film di Sergio Rubini corre su due binari, forse alla ricerca di una verità comune: c’è il racconto di formazione e c’è il filone surreale o, se vogliamo, rurale. L’amore ritorna è sì un racconto di formazione, nonostante concentri il proprio interesse nei riguardi di un quarantenne. Tale è perché è la parabola di… Read More L’amore ritorna | Sergio Rubini (2004)

Una vita difficile | Dino Risi (1961)

Il protagonista di Una vita difficile, il capolavoro di Dino Risi, non condiziona la storia del proprio Paese, ma la attraversa. Ecco il grande romanzo del primo ventennio della repubblica italiana, il bilancio di un italiano che più medio, apparentemente, non si può: da giovane partigiano un po’ codardo a giornalista squattrinato per un quotidiano operaio,… Read More Una vita difficile | Dino Risi (1961)

Turné | Gabriele Salvatores (1990)

Perché Gabriele Salvatores fu l’esperienza cinematografica d’autore più fortunata a cavallo tra gli anni ottanta e novanta? L’allora semiquarantenne Salvatores era il migliore cantore della sua generazione. Quella generazione che, come si vede ancor meglio nel suo capolavoro del primo periodo che è Marrakech Express, era rimasta travolta da tutto quel che avvenne dopo il Sessantotto… Read More Turné | Gabriele Salvatores (1990)

Il cuore grande delle ragazze | Recensione

IL CUORE GRANDE DELLE RAGAZZE (Italia, 2011) di Pupi Avati, con Micaela Ramazzotti, Cesare Cremonini, Andrea Roncato, Gianni Cavina, Manuela Morabito, Erika Blanc, Massimo Bonetti, Sydne Rome, Gisella Sofio. Commedia sentimentale. *** Nell’epoca del pensiero debole e della mancanza di modelli e punti di riferimento, Pupi Avati è una sorridente certezza perché agisce nella buonafede… Read More Il cuore grande delle ragazze | Recensione

Cristo si è fermato a Eboli | Francesco Rosi (1979)

Non poteva che essere Francesco Rosi il regista più adeguato alla trasposizione televisiva e in un secondo tempo cinematografica (grazie ad una riduzione che comunque non ha fatto perdere molto al film, se non qualcosa nella seconda parte) dell’opera più importante di Carlo Levi. Memorie di un anno di confino e, in qualche modo, racconto… Read More Cristo si è fermato a Eboli | Francesco Rosi (1979)

Mammina cara | Frank Perry (1981)

Mammina cara o damnatio memoriae, tanto il concetto sarebbe il medesimo. Le memorie di una vittima dello star system hollywoodiano, in questo caso della figlia di una delle attrici più iconiche di mezzo secolo cinematografico, sono di per sé un concentrato di intrattenimento frivolo assai interessante per capire quel che avviene dietro le quinte (delle quinte).… Read More Mammina cara | Frank Perry (1981)

Dichiarazioni d’amore | Pupi Avati (1994)

Basandosi sullo stesso principio del quasi-capolavoro del suo autore, ossia Una gita scolastica (abitato da quel Carlo Delle Piane qui presente più come presenza che altro), cioè partire da un presente non del tutto soddisfacente per tornare ai ricordi del passato, Dichiarazioni d’amore non può considerarsi allo stesso modo del tutto riuscito per la mancanza dell’equilibrio tra passato e… Read More Dichiarazioni d’amore | Pupi Avati (1994)