Venezia 74 | Recensione: Le fidèle

Bellissimi e disperati, Matthias Schoenaerts e Adèle Exarchopoulos si sottopongono a quella che è forse la prima prova dello strano divismo europeo di cui sono ottimi rappresentanti, provenienti da un cinema d’autore che si è già avvalso dei loro corpi in situazioni determinanti.… Read More Venezia 74 | Recensione: Le fidèle

Silvana Pampanini, diva

Benché non recitasse in un film da molti decenni, Silvana Pampanini, scomparsa oggi alla simpatica età di novanta primavere, ha continuato ad alimentare da sé la sacra mitologia nazionalpopolare attorno alla sua figura. Ospite di numerosi programmi televisivi, dalle orgiastiche rievocazioni nostalgiche di Paolo Limiti ai talk di cinica derivazione costanziana, la Pampanini non perdeva occasione… Read More Silvana Pampanini, diva

Poli opposti | Recensione

POLI OPPOSTI (Italia, 2015) di Max Croci, con Luca Argentero, Sarah Felberbaum, Giampaolo Morelli, Anna Safroncik, Riccardo Russo. Commedia romantica. ** ½ Diffidare sempre delle sceneggiature scritte a dodici mani; ma capire perché siano state redatte da sei teste. Forse perché Poli opposti è un film di produzione molto studiato, molto ragionato, molto programmato, forse troppo, che… Read More Poli opposti | Recensione

Un posto al sole | George Stevens (1951)

Michael Wilson non poté ritirare l’Oscar per la miglior sceneggiatura: era stato inserito nella lista nera di Hollywood, come molti altri esimi scrittori, e al posto suo fu messo un prestanome. L’idiozia del maccartismo ha ucciso una generazione di artisti da un punto di vista pubblico. Oltre al maccartismo, il fantasma che aleggia nel film,… Read More Un posto al sole | George Stevens (1951)

Come tu mi vuoi | Volfango De Biasi (2007)

La coppia vincente di Notte prima degli esami torna in gioco in questa occasione mancata. Proseguendo sulla stregua della presunta originalità e dell’insolito che schiaccia il comune (la Notte, nonostante la facciano passare per una cretinata, è una interessante ricognizione sul passato che si specchia col presente), stavolta si propongono come personaggi a loro modo “sgradevoli” (l’una fisicamente e l’altro… Read More Come tu mi vuoi | Volfango De Biasi (2007)

Le meraviglie | Recensione

Figura estrema di una galleria di ragazzini che ha fatto la gioia del cinema francese (Truffaut su tutti), Gelsomina è figura paradigmatica del cinema al femminile: ama il padre pur essendo conscia dei suoi limiti, ama la madre perché conscia dei suoi sacrifici, vorrebbe scappare ma non sa come, coglie l’occasione di fuggire (almeno per una sera, anche se in una trasmissione televisiva) ma poi torna, perché tanto tornano sempre tutti, però un po’ cresciuta, magari entrata definitivamente nel terribile e meraviglioso mondo adolescenziale.… Read More Le meraviglie | Recensione

Divina creatura | Giuseppe Patroni Griffi (1975)

Peppino Patroni Griffi è stato un mostro sacro del teatro (cito solo Metti, una sera a cena e Prima del silenzio), che si era convinto di trovare nel cinema un linguaggio a lui affine. Ma raramente ha saputo estrapolare dal mezzo filmico qualcosa di pienamente convincente. L’unica cosa davvero convincente di questo Divina creatura è il suo apparato estetico. Considerandolo… Read More Divina creatura | Giuseppe Patroni Griffi (1975)

Il segno di Venere | Dino Risi (1955)

Intorno alle due cugine Cesira ed Agnese, l’una milanese e non bella, l’altra meridionale e spettacolosa, ronzano alcuni uomini più interessati alla seconda che alla prima: c’è un fotografo, collega della prima ed attratto dalla seconda; c’è un losco figurino di bassa schiatta che tenta di rifilare la propria auto a chicchessia; c’è uno spiantato e… Read More Il segno di Venere | Dino Risi (1955)

Il volto di un’altra | Recensione

IL VOLTO DI UN’ALTRA (Italia, 2012) di Pappi Corsicato, con Laura Chiatti, Alessandro Preziosi, Lino Guanciale, Iaia Forte, Arnaldo Ninchi, Angela Goodwin, Rosalina Neri. Grottesco. *** ½ Tra i pochi in questo Paese a potersi fregiare del titolo di autore, Pappi Corsicato ha la rara capacità di stupire e confondere, complici anche universi sicuramente ben… Read More Il volto di un’altra | Recensione

Romy | Recensione

ROMY (Germania-Francia, 2009) di Torsten C. Fischer, con Jessica Schwarz, Thomas Kretschmann, Guillaume Delorme, Maresa Horbiger. Biografico drammatico. * ½ Vita da romanzo, triste e malinconica, la storia di Romy Schneider non poteva non trovare una sua trasposizione in ossequio alla logica di fare biografie su chiunque abbia una storia lacrimevole o esemplare. Spudoratamente televisiva,… Read More Romy | Recensione

La pelle che abito | Recensione

LA PELLE CHE ABITO (LA PIEL QUE HABITO, Spagna, 2011) di Pedro Almodóvar, con Antonio Banderas, Elena Anaya, Marisa Paredes, Jan Cornet, Roberto Álamo, Eduard Fernández, Blanca Suárez. Mélo thriller. ** ½ Partendo dal presupposto che non siamo di fronte al miglior film di Almodóvar, bisogna considerare una serie di motivi che rendono La pelle che abito da… Read More La pelle che abito | Recensione

Gli uomini preferiscono le bionde | Howard Hawks (1953)

Forse non c’è stato un regista così capace di furoreggiare in pressoché tutti i generi della Hollywood classica, riuscendo a trovare una cifra stilistica talmente personale da diventare perfino universale, un autore in grado di essere anche imprenditore, di unire il gusto estetico a quello commerciale in un equilibrio raro e prezioso. Howard Hawks ha… Read More Gli uomini preferiscono le bionde | Howard Hawks (1953)

Americans – 7 | American Beauty | Sam Mendes (1999)

La bellezza americana. Essendo il popolo più orgoglioso del mondo (ma che quando piglia mazzate le piglia belle sonore), sembra che si associ l’idea di Bellezza al concetto di America: è come se i due termini siano subalterni, quasi inseparabili l’uno dall’altro. Roba da edonismo reaganiano, e non è più tempo di ricerca del piacere… Read More Americans – 7 | American Beauty | Sam Mendes (1999)