Recensione: Reset – Storia di una creazione

Assurto alla celebrità mondiale anche presso i non addetti ai lavori grazie al lavoro ne Il cigno nero (sul cui set galeotto conobbe l’attuale moglie, Natalie Portman), il coreografo francese Benjamin Millepied è il protagonista di Reset, che racconta il suo debutto come direttore dell’Opèra di Parigi. … Read More Recensione: Reset – Storia di una creazione

Recensione: Una donna fantastica

UNA DONNA FANTASTICA (UNA MUJER FANTÁSTICA, Cile-Germania-Spagna-U.S.A., 2017) di Sebastián Lelio, con Daniela Vega, Francisco Reyes, Luis Gnecco, Aline Küppenehim, Amparo Noguera. Drammatico. *** ½ Nel precedente film di Sebastián Lelio uscito in Italia, il bellissimo Gloria, l’eroina titolare era una donna tra la mezz’età e l’anzianità che, divorziata e con figli ormai adulti, sceglieva… Read More Recensione: Una donna fantastica

Recensione: Glory – Non c’è tempo per gli onesti

Con una visione più impregnata di senso della giustizia che di manicheismo, è dominato da due poli opposti, inconciliabili, estremi: da una parte, il trasandato e disgraziato Tsanko, solo al mondo, sfruttato da chiunque; dall’altra, l’algida e feroce Julia, che non considera la vulnerabilità delle persone che la circondano.… Read More Recensione: Glory – Non c’è tempo per gli onesti

13° Biografilm Festival | Recensione: Due sotto il burqua (Cherchez la femme)

UN BURQA PER DUE (CHERCHEZ LA FEMME, Francia, 2017) di Sou Abadi, con Félix Moati, Camélia Jordan, William Lebghil, Anne Alvaro. Commedia. *** Scherza con i fanti ma lascia stare i santi, ammonisce la saggezza popolare, che oggi forse applicherebbe il vecchio detto ai misteriosi e temibili radicalizzati islamici, al di là di tutto come… Read More 13° Biografilm Festival | Recensione: Due sotto il burqua (Cherchez la femme)

13° Biografilm Festival | Recensione: Nobili bugie

NOBILI BUGIE (Italia, 2017) di Antonio Pisu, con Claudia Cardinale, Raffaele Pisu, Ivano Marescotti, Giancarlo Giannini, Tiziana Foschi, Nini Salerno, Paolo Rossi. Commedia. ** Mentre imperversa la seconda guerra mondiale, gli anziani duchi Martellini, genitori di un cinquantenne svanito, vivono la propria decadenza economica sui colli bolognesi, circondati da una piccola e bizzarra servitù, rispettando… Read More 13° Biografilm Festival | Recensione: Nobili bugie

13° Biografilm Festival | Recensione: Parigi può attendere (Paris Can Wait)

PARIGI PUÒ ATTENDERE (PARIS CAN WAIT, U.S.A., 2016) di Eleanor Coppola, con Diane Lane, Arnaud Viard, Alec Baldwin. Commedia. ** Parte da un’esperienza personale, Parigi può attendere, esordio – meglio tardi che mai? – dell’ottantunenne Eleanor Coppola, moglie di Francis e madre di Sophia. Dietro la storia c’è un fatto davvero accaduto alla signora che, mentre… Read More 13° Biografilm Festival | Recensione: Parigi può attendere (Paris Can Wait)

13° Biografilm Festival | Recensione: Io danzerò (La danseuse)

Pioniera della danza contemporanea, capace di rivoluzionare il panorama artistico con le sue performance vorticose ed elettriche, la figura di Loïe Fuller, che catalizzò l’attenzione anche alle origini del cinema per l’impatto spettacolare della sua opera, diventa protagonista di una biografia romanzata.… Read More 13° Biografilm Festival | Recensione: Io danzerò (La danseuse)

13° Biografilm Festival | Recensione: Manifesto

MANIFESTO (Australia-Germania, 2015) di Julian Rosefeldt, con Cate Blanchett, Erika Bauer, Andrew Upton, Marie Borkowski Foedrowitz. Sperimentale. * ½ Un film bifido. Curioso, sì, definire così un film tanto pieno di cose. Eppure Manifesto è essenzialmente due cose: un qualcosa di audiovisivo – più un’installazione artistica proiettata in una sala cinematografica che un film canonico… Read More 13° Biografilm Festival | Recensione: Manifesto

Recensione: Ciao amore, vado a combattere

CIAO AMORE, VADO A COMBATTERE (Italia, 2016) di Simone Manetti. Documentario. ** ½ Curiosa la storia di Chantal Ughi: attrice e modella, per sfuggire a qualche demone interiore finisce in Thailandia e diventa campionessa di muay thai. Coi codici del cinema del reale contemporaneo, non immune ad una esplicita manipolazione dei materiali in funzione di… Read More Recensione: Ciao amore, vado a combattere

Recensione: Parola di Dio

PAROLA DI DIO (Ученик, Russia, 2016) di Kirill Serebrennikov con Viktoriya Isakova, Yuliya Aug, Pyotr Skvortsov, Aleksandr Gorchilin. Drammatico. *** ½ Oltre l’industrializzazione e senza mai dimenticare il caro leader, c’è di nuovo qualcosa in cui credere nella Russia post sovietica, dice l’inflessibile insegnante di lettere ad una classe composta da ragazzi che hanno scoperto la libertà… Read More Recensione: Parola di Dio

12° Biografilm Festival | Recensione: Porno & libertà

PORNO & LIBERTÀ (Italia, 2016) di Carmine Amoroso, con Riccardo Schicchi, Lasse Braun, Ilona Staller, Giuliana Gamba, Giampiero Mughini, Lidia Ravera, Marco Pannella, Helena Velana, Achille Bonito Oliva, Vincenzo Sparagna. Documentario. *** La pornografia come via per uscire dall’oscurantismo, dall’ipocrisia, dal bigottismo. L’eccesso della visione e dell’esperienza per andare oltre i limiti imposti da una… Read More 12° Biografilm Festival | Recensione: Porno & libertà

12° Biografilm Festival | Recensione: Il filo dell’acqua

IL FILO DELL’ACQUA (Italia, 2016) di Rossana Cingolani, con Chiara Vigo. Documentario. ** Chiara Vigo è l’ultimo maestro del bisso, una particolare fibra la cui lavorazione è un insegnamento tramandato di generazione in generazione con tutto un apparato mistico fatto di giuramenti dell’acqua, omaggi alla terra, celebrazioni degli antenati. Totalmente contraria alla mercificazione di questa… Read More 12° Biografilm Festival | Recensione: Il filo dell’acqua

12° Biografilm Festival | Recensione: Hoka Hey – A Good Day to Die

HOKA HEY – A GOOD DAY TO DIE (U.S.A., 2016) di Harold Monflis. Documentario. *** ½ Sulla guerra come droga s’è parlato spesso, soprattutto con storie di combattenti o strateghi che, per ragioni diverse, si alimentano dell’adrenalina bellica e così via. L’interesse di Hoka Hey sta nella focalizzazione di un personaggio, il reporter Jason Howe, il cui… Read More 12° Biografilm Festival | Recensione: Hoka Hey – A Good Day to Die

12° Biografilm Festival | Recensione: Varichina – La vera storia della finta vita di Lorenzo De Santis

VARICHINA – LA VERA STORIA DELLA FINTA VITA DI LORENZO DE SANTIS (Italia, 2016) di Mariangela Barbanente e Antonio Palumbo, con Totò Omnis. Docufiction. ** ½ Il quartiere Libertà di Bari fu il teatro in cui si esibì tal Lorenzo De Santis nei panni di Varichina (perché da bambino la consegnava alle signore per conto… Read More 12° Biografilm Festival | Recensione: Varichina – La vera storia della finta vita di Lorenzo De Santis

12° Biografilm Festival | Recensione: Il segreto delle calze – Hold Me Tight(s)

IL SEGRETO DELLE CALZE – HOLD ME TIGHT(S) (Italia, 2016) di Nicola Contini. Documentario. ** Dopo la chiusura forzata della loro industria tessile nell’entroterra toscano, due coniugi sessantenni decidono di trasferirsi in Cina per proseguire la produzione delle calze. Alternandosi tra l’Italia e il Sol levante, ci restano per dieci anni. È la storia di… Read More 12° Biografilm Festival | Recensione: Il segreto delle calze – Hold Me Tight(s)

12° Biografilm Festival | Recensione: A Family Affair

A FAMILY AFFAIR (Paesi Bassi, 2016) di Tom Fassaert, con Marianne Hertz, Tom Fassaert, Robert Fassaert, René Fassaert. Documentario. **** Alla fine degli anni quaranta, concluso un matrimonio sbagliato, la bellissima modella Marianne Hertz, esule tedesca in Olanda, lasciò i suoi due figli in un orfanotrofio e volò in Sudafrica, dove poi s’è arricchita grazie… Read More 12° Biografilm Festival | Recensione: A Family Affair

12° Biografilm Festival | Recensione: Il fiume ha sempre ragione

IL FIUME HA SEMPRE RAGIONE (Italia, 2016) di Silvio Soldini, con Alberto Casiraghy, Josef Weiss. Documentario. **** Nell’epoca digitale, Alberto Casiraghy e Josef Weiss stampano libri coi caratteri mobili. La loro non è un’operazione nostalgica ma contemporanea: questo lavoro chirurgico e appassionato, paziente e controcorrente, è la goccia di splendore di cui ha bisogno la… Read More 12° Biografilm Festival | Recensione: Il fiume ha sempre ragione

12° Biografilm Festival | Recensione: Andy Warhol e lo zio Howard (Uncle Howard)

UNCLE HOWARD (U.S.A., 2016) di Aaron Brookner. Documentario. *** Howard Brookner non fece in tempo a vedere sul grande schermo il suo primo film di finzione, I maledetti di Broadway, perché l’Aids se lo portò via all’età di trentaquattro anni poco dopo la fine delle riprese. A quel film, Brookner c’era arrivato dopo due documentari molto… Read More 12° Biografilm Festival | Recensione: Andy Warhol e lo zio Howard (Uncle Howard)